
Pancia in gravidanza: quando inizia a vedersi e come si modifica
La pancia in gravidanza si vedrà prima o dopo, a seconda di diversi fattori: vediamo ...
Può accadere, nel corso dei 9 mesi, che accidentalmente si perda l’equilibrio e si finisca per terra. Cosa fare in caso di caduta in gravidanza? Lo abbiamo chiesto alla ginecologa Monica Calcagni.
Si può inciampare o semplicemente perdere l’equilibrio, anche per stanchezza o in seguito ad una momentanea perdita , e cadere, finire a terra e battere una parte del corpo. È pericoloso? Dipende dalla caduta, ma se si è in stato interessante bisogna prestare attenzione ad alcuni elementi.
La caduta in gravidanza è una possibilità abbastanza comune, soprattutto nelle gestanti giunte al terzo trimestre. Tutta colpa del peso del pancione che può far precipitare la donna a terra.
Se accade un’eventualità simile, cosa fare? Si può stare tranquille o è il caso di fare degli accertamenti? Abbiamo interpellato la dottoressa Monica Calcagni, che ha fornito delle valide e semplici spiegazioni su cosa fare se si cade in gravidanza.
Se una donna cade deve controllare di stare bene in prima persona. In base alla caduta, che può essere di lieve entità o meno, possono sorgere dei lividi o rilevarsi delle fratture. In ogni caso è difficile che il bambino subisca il colpo.
In caso di caduta in gravidanza nella maggior parte dei casi non bisogna fare molto, o assolutamente niente, perché, spiega la dottoressa Calcagni
Il bambino viene protetto dall’utero materno, che fa da culla, dal liquido amniotico, che fa da ammortizzatore, e dalle ossa del bacino, che contengono la sua “casa”.
Dunque, si può stare tranquille, dolore personale a parte, perché il bambino si trova nell’ambiente più protetto e ideale affinché stia bene: la pancia della sua mamma.
La pancia in gravidanza si vedrà prima o dopo, a seconda di diversi fattori: vediamo ...
Non bisogna agitarsi durante la gestazione, nemmeno in caso di caduta, anche se è comprensibile che una donna – e i suoi cari – provino apprensione e ansia. Si può stare tranquille e serene se non si notano alcuni segnali che, anche in assenza di caduta, possono rivelarsi dei campanelli d’allarme. Continua la dottoressa Calcagni:
Nell’ultimo trimestre è facile cadere e perdere l’equilibrio, ma a meno che non si urti direttamente e fortemente la pancia, non bisogna fare molto. Se il bambino si muove e si riescono ad avvertire i movimenti fetali come sempre, se non si notano perdite di sangue o perdite chiare, che possono far pensare a una rottura del sacco amniotico, se non si hanno contrazioni dolorose, è tutto nella norma.
Nell’eventualità in cui uno di questi segnali dovesse presentarsi è il caso di andare in ospedale per un controllo. Sarà il personale medico della struttura sanitaria a verificare e accertare il naturale corso della gestazione.
Invece, nel caso in cui si urti uno spigolo, si compia un movimento brusco o si crede di schiacciare il bambino, magari mettendosi in posizione prona, ossia a pancia in giù, non bisogna preoccuparsi.
I possibili rischi sono legati perlopiù a una caduta in gravidanza davvero brutta, quindi a un colpo di pancia diretto. Ad esempio, in caso di perdita di equilibrio, soprattutto durante le ultime settimane, quindi al nono mese, è possibile precipitare in avanti, senza riuscire a mettere le mani avanti per proteggersi e cadere di pancia.
Il contraccolpo potrebbe procurare una serie di eventualità, quali:
Entrambe le situazioni, spiega la dottoressa Calcagni, “conducono a un parto precoce”.
Questo vale soprattutto quando si cade in gravidanza nell’ultimo trimestre. Qualora dovesse accadere prima il rischio possibile è quello di aborto, ovvero mancata sopravvivenza del feto. Tuttavia, come spiega l’esperta,
Le moderne tecnologie permettono di monitorare e controllare qualsiasi variazione fetale, riuscendo a intervenire celermente sulla vita e la salute del bambino.
Inciampare e cadere un gravidanza può capitare, ma si può evitare talvolta potenziando i muscoli e soprattutto migliorando la postura e di conseguenza l’equilibrio.
Inoltre, si ricorda alle donne in dolce attesa di astenersi dal fare attività che mettono a rischio se stesse e il feto, come salire su scale poco sicure.
Se vuoi aggiornamenti su Gravidanza, Salute e Benessere inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Dai manuali sui vari metodi per essere genitori pronti a tutto ai libri sulla gravidanza ...
Correggere le anomalie dell'utero è possibile: conosciamo nel dettaglio cos'è e come funziona la metroplastica.
Secondo l'Oms, la mortalità perinatale può essere considerata come l’indicatore della qualità dell’assistenza fornita alla ...
La sindrome di Treacher-Collins è una malattia genetica rara che causa deformità al viso e ...
Desiderate affidare ai vostri profili social l'annuncio della vostra gravidanza? Ecco tante idee originali e ...
La sindrome di Münchhausen per procura è una grave malattia psichiatrica dove chi ne è ...
È importante aumentare l'assunzione di acido folico durante le settimane di gestazione per dimezzare i ...
Sono molte le donne che possono avere timore del parto. Abbiamo raccolto le testimonianze di ...
L’abbigliamento premaman per l’inverno, così come quello per l’estate, prevede l’uso di vestiti che si ...
Si tratta di bande di tessuto placentare che possono aggrovigliarsi intorno al feto e causare ...