
Per i bambini molto piccoli esiste solo ciò che possono vedere: ecco cosa è e quando viene acquisita la "permanenza dell'oggetto", che li aiuta a...
Scopriamo origine e significato del nome Yuri, che è stato molto popolare anche in Italia nel recente passato.
Nome abbastanza popolare in Italia soprattutto negli anni ’80, Yuri è un adattamento di Юрий (Jurij), la forma russa del nome Giorgio, e fa quindi parte di quella gamma di nomi slavi giunti in Italia nel corso del XX secolo, come Danilo, Ivan, Katia, Lara, Marika, Milena, Mirko, Nadia, Natascia e Sonia. La sua adozione in Italia, più che al suono o al fascino esotico, è dovuta probabilmente alla fama del cosmonauta sovietico Jurij Gagarin, che nel 1961 fu il primo uomo a viaggiare nello spazio.
Esiste anche una forma Yari (così si chiama, ad esempio, il figlio di Albano Carrisi), comunque decisamente più rara, che è un adattamento fonetico basato sulla pronuncia inglese del nome. Va inoltre notato che 百合 (Yuri) è anche un nome giapponese femminile e maschile, che vuol dire “giglio”.
Non esistono ovviamente santi o beati che si chiamano Yuri, quindi il nome di per sé è da considerarsi adespota, altrimenti può essere celebrato il giorno dell’onomastico di Giorgio, cioè generalmente il 23 aprile in memoria di san Giorgio, martire a Lidda sotto Diocleziano.
Come detto, il nome è stato piuttosto popolare anche nel nostro Paese soprattutto nel recente passato, e fino al 1999 sono stati 227 gli Yuri su tutti il territorio nazionale. Nel 2020, invece, il numero di neonati così chiamato è sceso a 64.
Per i bambini molto piccoli esiste solo ciò che possono vedere: ecco cosa è e quando viene acquisita la "permanenza dell'oggetto", che li aiuta a...
Il 13 dicembre nei Paesi nordici, ma anche in alcune città italiane, si festeggia Santa Lucia. Ecco alcune idee per i regali per i vostri bambini.
Con la legge 117 del 2018 sono stati resi obbligatori i seggiolini auto anti abbandono. Ecco perché sono importanti, e i modelli migliori da acqui...
Ideato dalla pediatra ungherese che gli ha dato il nome, il triangolo di Pikler aiuta a stimolare lo sviluppo fisico e mentale dei bambini, puntand...
Tutto quello che bisogna sapere in materia di vaccinazione dei bambini (efficacia, sicurezza, età, metodologie ed esenzioni) per proteggerli dai r...
Perchè i bambini hanno paura di volare? Da dove nasce questo timore? Cosa si può fare per aiutarli? È così necessario superare questa paura? Ec...
Time-in e time-out sono due approcci diversi per dissuadere i bambini dai comportamenti indesiderati. Vediamo cosa cambia e perché.