
Un neonato con ittero persistente (superiore alle 2 settimane) va valutato per la colestasi neonatale, una condizione comune con una prognosi varia...
Scopriamo significato e origine del nome William, diffuso anche in Italia ma molto comune nella lingua inglese.
William è un nome maschile di origine germanica, che divenne molto popolare nella lingua inglese dopo la conquista normanna dell’Inghilterra nel 1066, e tale rimase per tutto il Medioevo e fino all’era moderna.
William è legato al nome proto-germanico Wilhelm, composto da wil, ovvero “volontà o desiderio”, ed helm, che significa “casco, protezione”; il suo significato è spesso considerato incerto, ma viene generalmente interpretato come “elmo della volontà” o “colui al quale la volontà fa da difesa”. Fra le varianti principali ricordiamo Gwilherm, Vilém, Vilhelm, Guillaume ma anche il nostro Guglielmo.
Fra gli William più famosi ricordiamo il cugino di Carlo Magno, William of Gellone, alias Guilhem, Guglielmo d’Orange, immortalato nella Chanson de Guillaume e la cui fama potrebbe spiegare la successiva popolarità del nome tra la nobiltà europea.
Non possiamo, ovviamente, non menzionare il Principe William d’Inghilterra, duca di Cambridge ed erede al trono della monarchia inglese; così come il poeta e drammaturgo inglese William Shakespeare. In Italia ci sono circa 8.803 persone di nome William, concentrate prevalentemente nel centro e nord Italia. Nel 2020 il nome è stato attribuito a 138 nuovi nati su tutto il territorio italiano, mentre il picco, fra le preferenze dei genitori, si è registrato nel 2000, con 236 neonati chiamati in questo modo.
Un neonato con ittero persistente (superiore alle 2 settimane) va valutato per la colestasi neonatale, una condizione comune con una prognosi varia...
In inverno, ma anche in estate, utilizzare una copertina per passeggino può rivelarsi davvero utile. Ecco i modelli migliori da acquistare.
Un frenulo linguale corto può essere responsabile di diversi problemi (alimentazione, linguaggio, eccetera). Ecco cosa c'è da sapere.
Meglio l'asilo nido o il micronido? Ecco tutte le risposte per capire quali sono le differenze e quale struttura è la più adatta (oltre a qualche...
Una connessione tra l’aorta e l’arteria polmonare provvisoria fondamentale durante la vita fetale ma non più indispensabile dopo la nascita; e...
Il cervello degli adulti e dei bambini neurodivergenti "funziona" in modo diverso da quelli che sono considerati gli "standard". Ecco perché e com...