
Il cervello degli adulti e dei bambini neurodivergenti "funziona" in modo diverso da quelli che sono considerati gli "standard". Ecco perché e com...
Scopriamo origine e significato del nome Vanessa, piuttosto recente e di ispirazione letteraria.
Vanessa è un nome dalle origini piuttosto recenti e letterarie, visto che è stato inventato dallo scrittore dallo scrittore Jonathan Swift – lo stesso de I viaggi di Gulliver – che lo ha attribuito alla protagonista del poemetto autobiografico Cadenus and Vanessa del 1726; Swift lo ha ideato ridisponendo le sillabe iniziali del nome e del cognome della sua amante Esther Vanhomrigh.
Ma il nome è stato usato in seguito anche dall’entomologo Johann Christian Fabricius, che di Swift era un ammiratore, per dare il nome a un genere di lepidotteri (farfalle), chiamate appunto le vanesse. Solo dopo fu usato anche come nome per le persone, a partire dal XX secolo, quando acquistò popolarità. In Italia giunse in un primo momento come esoticismo, e dopo prese piede grazie soprattutto alla fama dell’attrice Vanessa Redgrave.
In effetti, il nome è scritto nello stesso modo praticamente in tutte le lingue, e l’unica eccezione è rappresentata da Vanesa o Wanesa. Fra le star internazionali che lo portano, oltre alla già citata Redgrave, ricordiamo l’attrice e cantante francese Vanessa Paradis, l’atleta Vanessa Ferrari, la conduttrice Vanessa Incontrada.
Parliamo di un nome adespota, anche in virtù delle origini recenti di cui abbiamo parlato, il cui onomastico si festeggia perciò il 1° novembre, in occasione di Ognissanti. Nel 2020, nel nostro Paese, il nome è stato attribuito a 166 neonate.
Il cervello degli adulti e dei bambini neurodivergenti "funziona" in modo diverso da quelli che sono considerati gli "standard". Ecco perché e com...
Una presa che, così promette l'ideatore, è in grado di calmare qualsiasi neonato che piange. Ecco come eseguire la manovra di Hamilton e a cosa f...
I salvapipì aiutano a salvare i materassi di culle, lettini e carrozzine da perdite indesiderate di pipì. Ecco i modelli migliori.
Come funziona, quanto dura, come affrontarlo al meglio: ecco tutti i nostri consigli per vivere bene l'inserimento all'asilo nido.
Per molti genitori l'arrivo delle vacanze e la chiusura delle scuole significa non sapere dove lasciare i bambini, considerando anche che i nonni p...
Appartenente al metodo educativo Montessori, il vassoio montessoriano aiuta i bambini a sviluppare l'idea di ordine e organizzazione.
Far andare i bambini a piedi scalzi fa bene o fa male? Vediamo quali sono i rischi e quali sono i benefici di stare senza scarpe
La lavagna luminosa è un gioco che offre infinite possibilità ai bambini: vediamo come usarla e cosa si può creare.
Si può rimanere delusi di avere un figlio di un sesso biologico diverso da quanto sperato o immaginato? Sì, e il gender disappointment è un feno...
Una condizione rara e piuttosto curiosa che solleva molte domande e che richiede un'attenta valutazione; ecco cosa sappiamo sui bambini che nascono...