
Scopriamo origine e significato del nome Robin, e quanto è ampia la sua diffusione in Italia.
Scopriamo origine e significato del nome Silvestro, il cui onomastico si celebra il 31 dicembre.
Nome non più molto diffuso, Silvestro deriva dal nome latino Silvester, tratto dall’omonimo aggettivo, con il significato di “silvestre”, “che vive nei boschi”, “che proviene dalla selva”, basato sul termine silva, “selva”, “bosco”. Un altro suo significato, per estensione, è quello di “rozzo”, “selvatico”, “rurale”.
Questo nome condivide la medesima etimologia dei nomi Silvio, Silvano, Silverio e Selvaggia, tutti riconducibili alla radice selva. La forma inglese, Silvester era in uso fin dal Medioevo, ma divenne più rara dopo la riforma protestante, e ancora oggi la più diffusa è senza dubbio la forma Sylvester.
L’onomastico si celebra il 31 dicembre, ultimo giorno dell’anno, in ricordo di Silvestro I, papa. Tre, infatti, furono nella storia i pontefici che portarono questo nome. Ci sono comunque altre date in cui si ricordano santi e beati di nome Silvestro, ad esempio il 2 gennaio, san Silvestro di Troina, abate e confessore; il 9 giugno, san Silvestro, patrono dei cuochi; il 20 novembre, san Silvestro il taumaturgo, vescovo di Chalon; e infine il 26 novembre, san Silvestro Guzzolini, abate e fondatore della Congregazione dei silvestrini.
Le sue varianti principali, come detto, sono Silvester, Sylvester, Silvestre o Sylwester. Inutile dire che il più famoso al mondo sia senza dubbio l’attore e regista Sylvester Stallone, interprete di cult cinematografici come Rocky o Rambo.
La popolarità del nome, in Italia, è piuttosto in calo: nel 2020, infatti, appena 10 neonati sono stati chiamati in questo modo.
Scopriamo origine e significato del nome Robin, e quanto è ampia la sua diffusione in Italia.
Scopriamo origine e significato del nome Camilla, il cui onomastico si celebra, fra gli altri, il 26 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Gioacchino, il cui onomastico si celebra il 26 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Anna, il cui onomastico si celebra il 26 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Giacomo, il cui onomastico si celebra il 25 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Cristina, il cui onomastico si può celebrare, tra gli altri, il 24 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Penelope, e quanto è diffuso in Italia.
Scopriamo origine e significato del nome Maddalena, il cui onomastico si celebra il 22 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Licia, e quanto è importante la sua diffusione nel nostro Paese.
Scopriamo origine e significato del nome Elia, il cui onomastico si celebra il 20 luglio.