
Una presa che, così promette l'ideatore, è in grado di calmare qualsiasi neonato che piange. Ecco come eseguire la manovra di Hamilton e a cosa f...
Scopriamo origine e significato del nome Silvestro, il cui onomastico si celebra il 31 dicembre.
Nome non più molto diffuso, Silvestro deriva dal nome latino Silvester, tratto dall’omonimo aggettivo, con il significato di “silvestre”, “che vive nei boschi”, “che proviene dalla selva”, basato sul termine silva, “selva”, “bosco”. Un altro suo significato, per estensione, è quello di “rozzo”, “selvatico”, “rurale”.
Questo nome condivide la medesima etimologia dei nomi Silvio, Silvano, Silverio e Selvaggia, tutti riconducibili alla radice selva. La forma inglese, Silvester era in uso fin dal Medioevo, ma divenne più rara dopo la riforma protestante, e ancora oggi la più diffusa è senza dubbio la forma Sylvester.
L’onomastico si celebra il 31 dicembre, ultimo giorno dell’anno, in ricordo di Silvestro I, papa. Tre, infatti, furono nella storia i pontefici che portarono questo nome. Ci sono comunque altre date in cui si ricordano santi e beati di nome Silvestro, ad esempio il 2 gennaio, san Silvestro di Troina, abate e confessore; il 9 giugno, san Silvestro, patrono dei cuochi; il 20 novembre, san Silvestro il taumaturgo, vescovo di Chalon; e infine il 26 novembre, san Silvestro Guzzolini, abate e fondatore della Congregazione dei silvestrini.
Le sue varianti principali, come detto, sono Silvester, Sylvester, Silvestre o Sylwester. Inutile dire che il più famoso al mondo sia senza dubbio l’attore e regista Sylvester Stallone, interprete di cult cinematografici come Rocky o Rambo.
La popolarità del nome, in Italia, è piuttosto in calo: nel 2020, infatti, appena 10 neonati sono stati chiamati in questo modo.
Una presa che, così promette l'ideatore, è in grado di calmare qualsiasi neonato che piange. Ecco come eseguire la manovra di Hamilton e a cosa f...
I salvapipì aiutano a salvare i materassi di culle, lettini e carrozzine da perdite indesiderate di pipì. Ecco i modelli migliori.
Come funziona, quanto dura, come affrontarlo al meglio: ecco tutti i nostri consigli per vivere bene l'inserimento all'asilo nido.
Per molti genitori l'arrivo delle vacanze e la chiusura delle scuole significa non sapere dove lasciare i bambini, considerando anche che i nonni p...
Appartenente al metodo educativo Montessori, il vassoio montessoriano aiuta i bambini a sviluppare l'idea di ordine e organizzazione.
Far andare i bambini a piedi scalzi fa bene o fa male? Vediamo quali sono i rischi e quali sono i benefici di stare senza scarpe
La lavagna luminosa è un gioco che offre infinite possibilità ai bambini: vediamo come usarla e cosa si può creare.
Si può rimanere delusi di avere un figlio di un sesso biologico diverso da quanto sperato o immaginato? Sì, e il gender disappointment è un feno...
Una condizione rara e piuttosto curiosa che solleva molte domande e che richiede un'attenta valutazione; ecco cosa sappiamo sui bambini che nascono...