
Ideato dalla pediatra ungherese che gli ha dato il nome, il triangolo di Pikler aiuta a stimolare lo sviluppo fisico e mentale dei bambini, puntand...
Scopriamo origine e significato del nome Sasha, che può essere usato indifferentemente per entrambi i generi.
Nome molto diffuso nel mondo slavo e russo, Sasha, variante di Saša, è un ipocoristico (vezzeggiativo-diminutivo) dei nomi russi Aleksandr (Александр) e Aleksandra (Александра), e di altre forme slave dei nomi Alessandro e Alessandra, equiparabile appunti ai nomi italiani Alessandro o Alessandra. Secondo il linguista Vladimir Nikonov, questi nomi, con le loro varianti, divennero particolarmente popolari nella lingua russa per ricordare l’eroe nazionale Aleksandr Nevskij (1220-1263), santo celebrato dalla Chiesa ortodossa russa.
Il significato del nome Sasha, peraltro attribuibile sia al maschile che al femminile, è il medesimo dei nomi da cui deriva ed è variamente interpretato come “protettore di uomini”, “difensore di uomini”, oppure “che presta soccorso agli uomini”.
Il nome è stato adottato in altre lingue europee non slave, con grafie diverse a seconda del sistema usato per rendere il suono della lettera cirillica ш (ossia “sci” in italiano, “ch” in francese, “sch” in tedesco, “sh” in inglese).
Come abbiamo detto, il nome è allo stesso modo maschile e femminile, tanto che abbiamo, fra i Sasha (e varianti) famosi, l’attore Sacha Baron Cohen e l’attrice Sasha Pieterse.
Anche in Italia il nome viene usato per entrambi i generi, anche se è leggermente più popolare nella sua forma maschile: nel 2020 ci sono stati 25 bambini chiamati Sasha su tutto il territorio, e solo 7 bambine.
Il nome è ovviamente adespota, ma l’onomastico può anche essere festeggiato nei giorni in cui si celebrano Alessandro o Alessandra.
Ideato dalla pediatra ungherese che gli ha dato il nome, il triangolo di Pikler aiuta a stimolare lo sviluppo fisico e mentale dei bambini, puntand...
Tutto quello che bisogna sapere in materia di vaccinazione dei bambini (efficacia, sicurezza, età, metodologie ed esenzioni) per proteggerli dai r...
Perchè i bambini hanno paura di volare? Da dove nasce questo timore? Cosa si può fare per aiutarli? È così necessario superare questa paura? Ec...
Time-in e time-out sono due approcci diversi per dissuadere i bambini dai comportamenti indesiderati. Vediamo cosa cambia e perché.
Un difetto congenito con conseguenze potenzialmente molto gravi ma che può essere risolto mediante intervento chirurgico; ecco cosa sapere sul lab...
La libreria montessoriana può aiutare i bambini ad appassionarsi alla lettura fin da piccoli, sviluppando indipendenza e autonomia. Si può realiz...