
Scopriamo origine e significato del nome Diana, il cui onomastico si celebra il 10 giugno.
Scopriamo origine e significato del nome Sabrina, la cui etimologia è avvolta nel mistero.
Secondo la maggioranza delle fonti, il nome Sabrina va ricondotto a una forma latinizzata, attestata già nel I secolo, di Habren (o Hafren), che è l’originale nome gallese del fiume Severn. Se l’origine di tale toponimo è celtica, l’etimologia e il significato sono invece incerti: potrebbe essere infatti un composto delle radici protoceltiche *samo (“estate”) e *renwo (“veloce”, “rapido”)], oppure potrebbe avere il significato di “limite”, “confine”.
Altre ipotesi, più residue, riconducono invece Sabrina a צבר (Sabra), termine ebraico che indica un ebreo originario di Israele.
Secondo la leggenda, riportata anche da Monmouth e Cambrensis, il fiume deve il suo nome a Hafren, la giovane figlia di Locrino, che vi venne annegata dalla sua matrigna Gwendolen, anche se più probabilmente è vero il contrario. Il nome appare ne La regina delle fate di Spenser (1590) e nel masque di Milton Comus (1634), tuttavia la sua diffusione, sia in italiano che in inglese, è più recente; divenne di moda, infatti, grazie all’opera teatrale di Samuel A. Taylor Sabrina Fair del 1953, il cui titolo è ispirato a un verso dell’opera di Milton, e al film che ne fu tratto, Sabrina, interpretato da Audrey Hepburn.
Nel nostro Paese lo ritroviamo soprattutto in Toscana, e più in generale nel Nord e nel Centro. Seppur decisamente più rara, esiste anche una forma al maschile.
Fra le Sabrina famose ritroviamo la cantante e attrice Sabrina Salerno, l’attrice Sabrina Ferilli, l’attrice Sabrina Paravicini.
La sua popolarità in Italia è comunque decisamente in calo: nel 2020 sono state chiamate così 222 neonate, a fronte delle 1296 del 1999.
Sabrina non ha un suo onomastico, visto che non sono presenti sante o beate che lo portano; se non lo si vuole considerare un nome adespota, bisogna festeggiarlo il 29 gennaio, insieme a santa Sabina, chiamata anche Sabrina, vergine di Troyes, sorella di san Sabiniano.
Scopriamo origine e significato del nome Diana, il cui onomastico si celebra il 10 giugno.
Scopriamo origine e significato del nome Efrem, il cui onomastico si celebra, tra gli altri, il 9 giugno.
Scopriamo significato e origine del nome Melania, il cui onomastico si celebra, tra gli altri, l'8 giugno.
Scopriamo origine e significato del nome Geremia, il cui onomastico si celebra, tra gli altri, il 7 giugno.
Scopriamo origine e significato del nome Rossella, e quanto è diffuso in Italia.
Scopriamo origine e significato del nome Diletta, e quanto è ampia la sua diffusione in Italia.
Scopriamo origine e significato del nome Arya, e come si sta rapidamente diffondendo in Italia.
Scopriamo origine e significato del nome Beatrice, il cui onomastico si può celebrare, tra gli altri, il 3 giugno.
Scopriamo origine e significato del nome Lara e quanto è diffuso nel nostro Paese.
Scopriamo origini e significato del nome Brando e la sua diffusione nel nostro Paese.