
I bambini alla nascita riescono a vedere? E quali sono i principali problemi legati alla vista dei neonati? Lo abbiamo chiesto alla specialista in ...
Il nuoto è uno degli sport migliori cui indirizzare un bambino. Ma come scegliere i giusti occhialini da nuoto per bambini?
Fra gli sport che sono considerati notoriamente più completi rientra il nuoto: nuotare infatti allunga la muscolatura e dona flessibilità al corpo, senza contare i benefici per il sistema cardiovascolare.
Peraltro, il nuoto è fra gli sport che richiedono meno attrezzatura rispetto ad altri: sono infatti sufficienti un costume, una cuffia e un buon paio di occhialini da nuoto per poterlo praticare al meglio. Questi ultimi in particolare, poi, sono molto importanti per i nostri bambini.
Chi sottovaluta l’importanza degli occhialini da nuoto commette un grosso errore: questo oggetto, infatti, non solo permette di vedere sott’acqua, ma protegge anche da molti fattori, come il cloro, se nuotiamo in piscina, o il sale, se invece i nostri bambini stanno nuotando in mare.
Si tratta di un accessorio piuttosto antico, i cui primi modelli risalgono agli inizi del XX secolo, e ancora oggi fanno parte dell’equipaggiamento di ogni nuotatore, sia esso dilettante o professionista, ma anche di chi, come i bambini, è alle primissime armi, per diversi motivi:
I bambini alla nascita riescono a vedere? E quali sono i principali problemi legati alla vista dei neonati? Lo abbiamo chiesto alla specialista in ...
Il nuoto è sicuramente uno degli sport a cui i genitori iscrivono più volentieri i bambini, proprio per i motivi che abbiamo elencato poc’anzi; tuttavia, anche se non si nuota in una piscina portare gli occhialini, anche per una semplice nuotata in mare, è sempre importante per essere protetti dall’acqua salata, ma anche dai raggi UV.
Ma come si sceglie il giusto modello di occhialini da nuoto per i bambini? Quali caratteristiche dobbiamo tenere in considerazione? Prima di tutto, è importantissimo che gli occhialini si adattino alla forma del viso, risultando comodi.
Dato che però spesso è difficile capire se un bambino si senta a proprio agio o no, specie se è piuttosto piccolo, è sempre preferibile optare per un paio di occhialini monoblocco con un solo elastico, che sono più facili da regolare e da togliere.
Molto importante è anche la tenuta stagna, che deve impedire all’acqua di entrare, ma allo stesso tempo la gomma a contatto con l’orbita oculare deve essere morbida e non creare pressioni indesiderate sul viso.
Anche le lenti devono essere tenute in considerazione: devono assicurare il massimo della visibilità, quindi da prediligere quelle antiappannamento e dotate di un buon filtro dai raggi UV, soprattutto se c’è la possibilità che gli occhialini vengano usati all’aperto, o appunto in mare.
Un paio di occhialini da nuoto con le giuste caratteristiche permetterà al bambino di nuotare serenamente, senza temere rossori o irritazioni oculari, e gli risparmierà la seccatura di fermarsi continuamente per aggiustarli e rimetterli al posto giusto.
Allo stesso tempo, ricordatevi di rispettare anche i gusti estetici dei vostri bambini, e scegliete occhialini da nuoto che piacciano a loro e con cui sentano a proprio agio. Permettere loro di scegliere le decorazioni o i colori preferiti, in fondo, non costa nulla, e li renderà ancor più felici di andare in piscina o al mare.
Acquaticità neonatale: di cosa si tratta? Ecco a che età si può iniziare e i tanti benefici di un contatto precoce con l'acqua.
Ci sono moltissimi modelli di occhialini da nuoto per i bambini, nei negozi, sui siti dei brand sportivi e, ovviamente, su quelli di e-commerce. Questa, ad esempio, è una piccola selezione che abbiamo fatto dei migliori modelli disponibili su Amazon.
Facciamo chiarezza sulla posologia e il corretto utilizzo della Tachipirina e del Nurofen nei bambini di tutte le età.
Una malattia rara la cui prognosi è molto cambiata nel corso degli ultimi anni: ecco cosa c'è da sapere sull'emofilia in età pediatrica.
La storia non è mai solamente passato, ma ha un importante valore educativo. Ecco perchè parlarne anche e soprattutto ai bambini.
Il bambino tossendo emette un verso stridulo particolarmente inquietante? Forse è laringite, comunemente chiamata anche tosse da foca (o abbaiante...
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.