
Un neonato con ittero persistente (superiore alle 2 settimane) va valutato per la colestasi neonatale, una condizione comune con una prognosi varia...
Scopriamo origine e significato del nome Norman e quanto è diffuso nel nostro Paese.
Norman è la variante inglese del nome che in italiano si traduce come Normanno; deriva dal nome francese antico Normant o Normand, a sua volta da un termine germanico o scandinavo composto da nord (“nord”) e mann (“uomo”), che ha quindi il significato di “uomo del nord”, facente riferimento ai vichinghi normanni, che si sarebbero poi stabiliti in Normandia – regione che da loro prende il nome – secondo un’usanza comune nell’onomastica antica, che spesso traeva spunto dagli etnonimi.
In inglese il nome, nelle forme Norman e Normant, era in uso già prima della conquista; dopo di essa divenne più comune, finendo però per sparire verso il XIV secolo, e tornò comune nel XIX secolo, grazie anche a un personaggio così chiamato nel romanzo del 1856 The Daisy Chain, di Charlotte Mary Yonge.
In Italia, nella forma Normanno, è presente al Centro e al Nord, soprattutto in Emilia e in Romagna. Il nome Norma è occasionalmente usato come sua forma femminile, specie nei Paesi anglofoni. Nella forma Norman invece è piuttosto raro nel nostro Paese, visto che nel 2020 solo meno di cinque bambini sono stati chiamati in questo modo.
Non ci sono santi o beati chiamati così, pertanto il nome è da considerarsi adespota e l’onomastico può essere celebrato il 1° novembre in occasione di Ognissanti.
Un neonato con ittero persistente (superiore alle 2 settimane) va valutato per la colestasi neonatale, una condizione comune con una prognosi varia...
In inverno, ma anche in estate, utilizzare una copertina per passeggino può rivelarsi davvero utile. Ecco i modelli migliori da acquistare.
Un frenulo linguale corto può essere responsabile di diversi problemi (alimentazione, linguaggio, eccetera). Ecco cosa c'è da sapere.
Meglio l'asilo nido o il micronido? Ecco tutte le risposte per capire quali sono le differenze e quale struttura è la più adatta (oltre a qualche...
Una connessione tra l’aorta e l’arteria polmonare provvisoria fondamentale durante la vita fetale ma non più indispensabile dopo la nascita; e...
Il cervello degli adulti e dei bambini neurodivergenti "funziona" in modo diverso da quelli che sono considerati gli "standard". Ecco perché e com...