
Scopriamo origine e significato del nome Robin, e quanto è ampia la sua diffusione in Italia.
Scopriamo origine e significato del nome Naomi, la variante inglese di Noemi, due nomi molto diffusi anche nel nostro Paese.
Naomi non è che la variante inglese di Noemi, che deriva dall’ebraico נָעֳמִי (Na’omiy, Nō’omî), passato come Νωεμίν (Noemìn) nella Septuaginta greca e come Noemi nella Vulgata latina; secondo alcune fonti si rifà al sostantivo ebraico no’am (“dolcezza”, “gentilezza”, “gioia”, “delizia”) o n’m (“essere piacevole”, “essere gradito”), per cui il significato viene talvolta interpretato come “mia delizia”, “mia gioia”, diventando per semantica simile a Gioia, Letizia, Eufrasia, Hephzibah e Noam.
Altre fonti relegano invece queste ipotesi all’etimologia popolare.
Di certo c’è che Noemi fosse un personaggio della tradizione biblica, la moglie di Elimelech e suocera di Rut, che cambiò il suo nome in Mara (dall’ebraico Marah, “amareggiata”, “infelice”) dopo la morte del marito e dei due figli. Era infatti comunemente usato negli ambienti ebraici, e arrivò in quelli cristiano solo più tardi; nella forma inglese, ad esempio, solo dopo la Riforma Protestante.
Ancor più recente invece la sua diffusione in Italia, forse dovuta a ragioni letterarie. Naomi coincide con il nome giapponese femminile 直美 (Naomi), composto da 直 (nao, “onesta”, “corretta”) e 美 (mi, “bella”)[6].
Benché alcuni calendari e siti citino una santa Noemi o beata Noemi celebrata il 14 o 15 dicembre, non ci sono in realtà personaggi registrati dalle fonti agiografiche, compresi il martirologio romano e l’elenco dei santi composto dai bollandisti. Anche rispetto alla figura biblica di Noemi, non vi è nessun culto a lei legato. Per questo, Naomi, come Noemi, è da considerarsi nome adespota, il cui onomastico è perciò celebrato per Ognissanti, il 1° novembre.
Nel 2019 sono state 133 le bambine chiamate Naomi, molte di più (1907) le Noemi.
Scopriamo origine e significato del nome Robin, e quanto è ampia la sua diffusione in Italia.
Scopriamo origine e significato del nome Camilla, il cui onomastico si celebra, fra gli altri, il 26 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Gioacchino, il cui onomastico si celebra il 26 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Anna, il cui onomastico si celebra il 26 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Giacomo, il cui onomastico si celebra il 25 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Cristina, il cui onomastico si può celebrare, tra gli altri, il 24 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Penelope, e quanto è diffuso in Italia.
Scopriamo origine e significato del nome Maddalena, il cui onomastico si celebra il 22 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Licia, e quanto è importante la sua diffusione nel nostro Paese.
Scopriamo origine e significato del nome Elia, il cui onomastico si celebra il 20 luglio.