
Un neonato con ittero persistente (superiore alle 2 settimane) va valutato per la colestasi neonatale, una condizione comune con una prognosi varia...
Scopriamo origine e significato del nome Monica, il cui onomastico si celebra il 27 agosto.
Questo nome conobbe una prima diffusione negli ambienti cristiani grazie alla devozione verso santa Monica, la madre di sant’Agostino, donna di origine berbera, nata a Tagaste in Numidia, ma cittadina cartaginese secondo alcuni racconti. Questo, assieme alla forma originaria del nome, Monnica, indica che probabilmente esso ha radici puniche, fenicie o comunque nordafricane ormai indecifrabili. Il nome si è poi alterato in Monica, perdendo una n, per associazione con il termine greco μονος (monos, “uno”, “solo”) o con il suo derivato μονακε (monake, “solitario”, “monaco”, “eremita”), a cui viene tuttora ricondotto paretimologicamente da alcune fonti; altro termine a cui viene talvolta associato è il latino moneo (“consigliere”).
In Italia, il nome è diventato molto popolare a partire dagli anni 1960, sia per imitazione dell’uso in altre lingue, sia per la fama di varie dive di successo. Fra le celebrity che lo portano ricordiamo, ad esempio, le attrici Monica Vitti, Monica Bellucci, Monica Guerritore. In Scandinavia venne reso celebre da un film di Ingmar Bergman del 1953, Monica e il desiderio, raggiungendo i vertici della classifica dei nomi più usati negli anni sessanta e settanta. A oggi invece il nome appare in calo: nel 2020 sono infatti state chiamate così solo 51 neonate, a fronte delle 557 del 1999.
L’onomastico si festeggia generalmente il 27 agosto (4 maggio in alcuni calendari) in onore di santa Monica, madre di sant’Agostino.
Un neonato con ittero persistente (superiore alle 2 settimane) va valutato per la colestasi neonatale, una condizione comune con una prognosi varia...
In inverno, ma anche in estate, utilizzare una copertina per passeggino può rivelarsi davvero utile. Ecco i modelli migliori da acquistare.
Un frenulo linguale corto può essere responsabile di diversi problemi (alimentazione, linguaggio, eccetera). Ecco cosa c'è da sapere.
Meglio l'asilo nido o il micronido? Ecco tutte le risposte per capire quali sono le differenze e quale struttura è la più adatta (oltre a qualche...
Una connessione tra l’aorta e l’arteria polmonare provvisoria fondamentale durante la vita fetale ma non più indispensabile dopo la nascita; e...
Il cervello degli adulti e dei bambini neurodivergenti "funziona" in modo diverso da quelli che sono considerati gli "standard". Ecco perché e com...