
Il 13 dicembre nei Paesi nordici, ma anche in alcune città italiane, si festeggia Santa Lucia. Ecco alcune idee per i regali per i vostri bambini.
Scopriamo origine e significato del nome Miranda, e quanto è diffuso nel nostro Paese.
Miranda è un nome che non ha basi storiche; venne infatti creato da William Shakespeare per Miranda, un personaggio della sua opera La tempesta del 1611, da cui prende il nome il satellite di Urano Miranda. Si basa sul latino mirandus, che significa “ammirabile”, “degno di ammirazione”, ed è il gerundio di mirari, “ammirare”; per questo è quindi affine per significato a Séaghdha e Mirella.
L’uso del nome come nome proprio di persona si ritrova già a partire dal 1687 ma, almeno per quanto riguarda la lingua inglese, Miranda comincia realmente a diffondersi solo a partire dal XX secolo.
Tra le Miranda famose ritroviamo la modella Miranda Kerr e l’attrice britannica Miranda Richardson; in Italia il nome non è molto popolare, ciononostante sta crescendo negli ultimi anni: nel 1999 infatti appena 20 neonate sono state chiamate così, mentre nel 2020 il numero è cresciuto fino a 66. Il picco nel 2015, con 76 attestazioni su tutta la penisola.
Non ci sono sante o beate che portano questo nome che, come detto, è letterario; pertanto Miranda è da considerarsi adespota, e l’onomastico può essre celebrato il 1° novembre, in occasione di Ognissanti.
Il 13 dicembre nei Paesi nordici, ma anche in alcune città italiane, si festeggia Santa Lucia. Ecco alcune idee per i regali per i vostri bambini.
Con la legge 117 del 2018 sono stati resi obbligatori i seggiolini auto anti abbandono. Ecco perché sono importanti, e i modelli migliori da acqui...
Ideato dalla pediatra ungherese che gli ha dato il nome, il triangolo di Pikler aiuta a stimolare lo sviluppo fisico e mentale dei bambini, puntand...
Tutto quello che bisogna sapere in materia di vaccinazione dei bambini (efficacia, sicurezza, età, metodologie ed esenzioni) per proteggerli dai r...
Perchè i bambini hanno paura di volare? Da dove nasce questo timore? Cosa si può fare per aiutarli? È così necessario superare questa paura? Ec...
Time-in e time-out sono due approcci diversi per dissuadere i bambini dai comportamenti indesiderati. Vediamo cosa cambia e perché.