
Ideato dalla pediatra ungherese che gli ha dato il nome, il triangolo di Pikler aiuta a stimolare lo sviluppo fisico e mentale dei bambini, puntand...
Scopriamo origine e significato del nome Micol, di tradizione biblica ma diffuso anche ai giorni nostri in tutto il Paese.
Il nome Micol riprende con pronuncia sefardita il nome di Mikal, la figlia di Saul che andò in sposa a Davide, citata nell’Antico Testamento. Ci sono invece diverse versioni circa l’etimologia del nome, in ebraico מִיכַל (Michal): secondo alcune fonti potrebbe infatti avere il significato di “ruscello” (lo stesso del nome Brook), mentre altre lo considerano della stessa origine di Michele, ossia un nome teoforico basato sulla domanda retorica “Chi è come Dio?”.
Micol è anche inserita da Dante nel suo Purgatorio, nel Canto Decimo, dove espiano le anime dei superbi.
Può essere registrato sia con l’accento sulla prima sillaba -“Mìcol” – che sull’ultima – “Micòl” -, che cambia ovviamente la pronuncia. Da notare che la forma ebraica Michal coincide con la forma ceca e slovacca del nome Michele. Alcune varianti del nome sono quelle spagnole e portoghesi Mical o la polacca Mikal. Parliamo di un nome adespota, ovvero che non ha sante così chiamate per cui celebrare l’onomastico che quindi, proprio per questo motivo, si festeggia il 1° novembre, in occasione di Ognissanti.
In Italia il nome è diffuso soprattutto presso le comunità ebraiche, ma in realtà è apprezzato da diversi genitori su tutto il territorio; la sua diffusione si è mantenuta piuttosto stabile nel tempo, passando dalle 123 bambine così chiamate nel 1999 alle 117 del 2019.
Ideato dalla pediatra ungherese che gli ha dato il nome, il triangolo di Pikler aiuta a stimolare lo sviluppo fisico e mentale dei bambini, puntand...
Tutto quello che bisogna sapere in materia di vaccinazione dei bambini (efficacia, sicurezza, età, metodologie ed esenzioni) per proteggerli dai r...
Perchè i bambini hanno paura di volare? Da dove nasce questo timore? Cosa si può fare per aiutarli? È così necessario superare questa paura? Ec...
Time-in e time-out sono due approcci diversi per dissuadere i bambini dai comportamenti indesiderati. Vediamo cosa cambia e perché.
Un difetto congenito con conseguenze potenzialmente molto gravi ma che può essere risolto mediante intervento chirurgico; ecco cosa sapere sul lab...
La libreria montessoriana può aiutare i bambini ad appassionarsi alla lettura fin da piccoli, sviluppando indipendenza e autonomia. Si può realiz...