
Per i bambini molto piccoli esiste solo ciò che possono vedere: ecco cosa è e quando viene acquisita la "permanenza dell'oggetto", che li aiuta a...
Scopriamo significato e origine del nome Maura, il cui onomastico si celebra il 13 febbraio.
Per Maura, ovviamente, valgono tutte le cose già dette per il nome Mauro, con cui condivide l’etimologia, derivando dal latino Maurus, attestato prima come supernomen e poi come praenomen, un etnonimo riferito alla regione storica della Mauretania che dà quindi al nome il significato di “abitante della Mauretania”, “proveniente dalla Mauretania” oppure, per estensione, “moro”, “scuro di pelle”, condividendo lo stesso significato dei nomi Melania, Moreno, Gethin, Blake e Cole.
Negli ambienti anglofoni Maura risulta spesso dall’anglicizzazione di Máire, che potrebbe essere una forma irlandese di Maria tanto quanto un derivato del nome celtico femminile Mór.
Le varianti principali del nome sono Maure, Mauricia (francese); Maura, Morrice (inglese); Máura, Maurícia (spagnolo). La Maura più famosa è senza dubbio l’attrice statunitense Maura Tierney.
In Italia il nome è comunque abbastanza diffuso, soprattutto al centro nord, esattamente come la sua controparte maschile, anche se negli ultimi anni è parso cadere un po’ in disuso: nel 1999 erano 46 le neonate così chiamate su tutto il territorio nazionale, diventate poi appena 10 nel 2020. L’anno più proficuo il 2001, con 57 bambine appena nate chiamate in questo modo.
L’onomastico, oltre che nei giorni in cui si celebrano i santi di nome Mauro, può essere celebrato il 13 febbraio, in ricordo di santa Maura, nutrice di santa Fosca, martire con la stessa Fosca a Sabrata.
Per i bambini molto piccoli esiste solo ciò che possono vedere: ecco cosa è e quando viene acquisita la "permanenza dell'oggetto", che li aiuta a...
Il 13 dicembre nei Paesi nordici, ma anche in alcune città italiane, si festeggia Santa Lucia. Ecco alcune idee per i regali per i vostri bambini.
Con la legge 117 del 2018 sono stati resi obbligatori i seggiolini auto anti abbandono. Ecco perché sono importanti, e i modelli migliori da acqui...
Ideato dalla pediatra ungherese che gli ha dato il nome, il triangolo di Pikler aiuta a stimolare lo sviluppo fisico e mentale dei bambini, puntand...
Tutto quello che bisogna sapere in materia di vaccinazione dei bambini (efficacia, sicurezza, età, metodologie ed esenzioni) per proteggerli dai r...
Perchè i bambini hanno paura di volare? Da dove nasce questo timore? Cosa si può fare per aiutarli? È così necessario superare questa paura? Ec...
Time-in e time-out sono due approcci diversi per dissuadere i bambini dai comportamenti indesiderati. Vediamo cosa cambia e perché.