
Perchè i bambini hanno paura di volare? Da dove nasce questo timore? Cosa si può fare per aiutarli? È così necessario superare questa paura? Ec...
Scopriamo origine e significato del nome Marta, il cui onomastico si celebra il 29 luglio.
Si tratta di un nome di origine semitica, basato sul termine aramaico מרתא (maretha, femminile di mār o mara), che significa “signora”, “padrona”, ed è quindi affine, dal punto di vista semantico, ai nomi Sara, Donna, Lia, Creusa, Freya, Despina e Matrona.
Si tratta di un nome di tradizione biblica, in quanto portato da Marta, la sorella di Maria e Lazzaro, citata nel Vangelo di Luca e in quello di Giovanni, e proprio grazie a tale figura il nome si è diffuso. Nel nostro Paese è in effetti ben attestato in tutta la penisola, in modo particolare in Trentino-Alto Adige. Secondo dati dell’ISTAT nei primi anni del XXI secolo è tra i primi 30 nomi preferiti per le nuove nate.
Nel 2020 sono state 1223 le neonate chiamate in questo modo su tutto il territorio nazionale.
La forma Martha non venne usata in Inghilterra fino a dopo la Riforma Protestante, mentre la forma diminutiva inglese Matty, oramai arcaica, è anche un diminutivo per il nome Matthew; da essa deriva il nome Patty (con il cambio di consonante iniziale che si riscontra anche in Meggy-Peggy e Molly-Polly), che però è attualmente usato come diminutivo per il nome Patricia.
L’onomastico viene festeggiato il 29 luglio, in onore di santa Marta di Betania, sorella di Lazzaro e Maria di Betania, amica di Gesù; tuttavia, esistono altre sante e beate celebrate nel corso dell’anno con questo nome.
Perchè i bambini hanno paura di volare? Da dove nasce questo timore? Cosa si può fare per aiutarli? È così necessario superare questa paura? Ec...
Time-in e time-out sono due approcci diversi per dissuadere i bambini dai comportamenti indesiderati. Vediamo cosa cambia e perché.
Un difetto congenito con conseguenze potenzialmente molto gravi ma che può essere risolto mediante intervento chirurgico; ecco cosa sapere sul lab...
La libreria montessoriana può aiutare i bambini ad appassionarsi alla lettura fin da piccoli, sviluppando indipendenza e autonomia. Si può realiz...
In cosa consiste il metodo Agazzi, inventato dalle sorelle Rosa e Carolina? Quali sono le applicazioni pratiche? Scopriamolo insieme.
Molto comuni durante l'infanzia i dolori alle orecchie sono il sintomo di diverse condizioni; scopriamo quali sono con una particolare attenzione a...