
Ideato dalla pediatra ungherese che gli ha dato il nome, il triangolo di Pikler aiuta a stimolare lo sviluppo fisico e mentale dei bambini, puntand...
Scopriamo origine e significato del nome Mara, e quanto è diffuso nel nostro Paese.
Il nome deriva dall’ebraico מָרָא (mara, marah), che vuol dire “amaro”, e in senso lato “amarezza”, “tristezza”, “infelicità” o “amareggiato”, “infelice”. Si tratta di un nome biblico: è infatti così che chiese di farsi chiamare Noemi (nome che significa “gioia”), dopo la morte del marito Elimelech e dei figli. Nel passo biblico di riferimento, Noemi dice:
Non mi chiamate Noemi, chiamatemi Mara, perché l’Onnipotente mi ha tanto amareggiata! Io ero partita piena e il Signore mi fa tornare vuota. Perché chiamarmi Noemi, quando il Signore si è dichiarato contro di me e l’Onnipotente mi ha resa infelice?
Nella Bibbia è anche il nome di una fonte le cui acque amarissime vengono purificate da Mosè (Es15:22-25).
Attestato soprattutto nel Nord Italia e in Toscana, deve la sua diffusione soprattutto alla raccolta di poesie di Ada Negri del 1919 Il libro di Mara, e al nome della protagonista del romanzo di Carlo Cassola del 1960 La ragazza di Bube. È usato pressoché solo al femminile, anche se sono attestate rarissime forme maschili. È un nome in calo negli ultimi anni, tanto che nel 2020 sono state chiamate così solo 44 neonate.
In croato, serbo e ungherese, Mara è una variante del nome Maria.
Parliamo di un nome adespota, visto che non ci sono sante o beate che lo portano, pertanto l’onomastico ricade il 1° movembre, giorno di Ognissanti.
Ideato dalla pediatra ungherese che gli ha dato il nome, il triangolo di Pikler aiuta a stimolare lo sviluppo fisico e mentale dei bambini, puntand...
Tutto quello che bisogna sapere in materia di vaccinazione dei bambini (efficacia, sicurezza, età, metodologie ed esenzioni) per proteggerli dai r...
Perchè i bambini hanno paura di volare? Da dove nasce questo timore? Cosa si può fare per aiutarli? È così necessario superare questa paura? Ec...
Time-in e time-out sono due approcci diversi per dissuadere i bambini dai comportamenti indesiderati. Vediamo cosa cambia e perché.
Un difetto congenito con conseguenze potenzialmente molto gravi ma che può essere risolto mediante intervento chirurgico; ecco cosa sapere sul lab...
La libreria montessoriana può aiutare i bambini ad appassionarsi alla lettura fin da piccoli, sviluppando indipendenza e autonomia. Si può realiz...