
Un neonato con ittero persistente (superiore alle 2 settimane) va valutato per la colestasi neonatale, una condizione comune con una prognosi varia...
Scopriamo origine e significato del nome Maddalena, il cui onomastico si celebra il 22 luglio.
Nome di tradizione biblica, proprio da un termine greco biblico Maddalena arriva: deriva infattida Μαγδαλήνη (Magdalene), oppure da un corrispondente termine ebraico, che significa “[donna abitante] di Magdala”, “[donna proveniente] da Magdala”; Magdala è una località situata a nord di Tiberiade, il cui nome deriva dall’aramaico Maghdela o mighdal, che significa “torre”.
Maddalena è l’epiteto di Maria Maddalena, detta appunto anche “Maria di Magdala”, un personaggio del Nuovo Testamento, la più nota e importante tra le discepole donne di Gesù; popolarissima durante il Medioevo, in quel periodo, fu proprio grazie alla sua figura che il nome cominciò a diffondersi, e nel tempo poi altre sante con questo nome hanno poi contribuito a consolidarne l’uso.
In Italia il nome è comune, ma non così diffuso, e negli ultimi vent’anni si è sempre mantenuto al di sotto delle 650 unità; nel 2020, così come l’anno precedente, sono state 348 le neonate chiamate in questo modo. Bisogna considerare che nel nostro Paese esiste anche una variante maschile del nome, tuttavia decisamente rara.
L’onomastico si festeggia, sia per i cattolici che per gli ortodossi, il 22 luglio in onore di santa Maria Maddalena, ma ci sono altre sante e beate commemorate nel corso dell’anno che portano questo nome.
Un neonato con ittero persistente (superiore alle 2 settimane) va valutato per la colestasi neonatale, una condizione comune con una prognosi varia...
In inverno, ma anche in estate, utilizzare una copertina per passeggino può rivelarsi davvero utile. Ecco i modelli migliori da acquistare.
Un frenulo linguale corto può essere responsabile di diversi problemi (alimentazione, linguaggio, eccetera). Ecco cosa c'è da sapere.
Meglio l'asilo nido o il micronido? Ecco tutte le risposte per capire quali sono le differenze e quale struttura è la più adatta (oltre a qualche...
Una connessione tra l’aorta e l’arteria polmonare provvisoria fondamentale durante la vita fetale ma non più indispensabile dopo la nascita; e...
Il cervello degli adulti e dei bambini neurodivergenti "funziona" in modo diverso da quelli che sono considerati gli "standard". Ecco perché e com...