
Un neonato con ittero persistente (superiore alle 2 settimane) va valutato per la colestasi neonatale, una condizione comune con una prognosi varia...
Scopriamo origine e significato del nome Liliana, che deriva dal fiore simbolo di purezza per antonomasia.
Liliana è un adattamento del nome inglese Lilian, che è un ipocoristico di Elizabeth, la forma inglese di Elisabetta (sebbene tale etimologia non sia del tutto certa). Sia in Italia che in Inghilterra, comunque, il nome è generalmente associato al fiore giglio – lilium, in latino, e lily in inglese – a cui fa riferimento anche il nome Lilia/Lily.
Lo stesso dicasi per la variante serba e croata Ljiljana che può, di fatto, essere ricondotta al termine serbocroato indicante il giglio, ljiljan.
In Inghilterra l’uso di questo nome è attestato sin dal XVI secolo, ma è diventato popolare veramente solo a partire dal XIX secolo; in Italia invece il nome è piuttosto recente, e si attesta in particolare nel Centro Nord, meno nel Sud.
A portarlo, nel nostro Paese, la senatrice a vita Liliana Segre. Le varianti principali sono Liliane, Lilianne, Lileas. Più rara, esiste anche la forma maschile, che riprende l’inglese Lilian.
Liliana è un nome di per sé adespota, ovvero non portato da alcuna santa, e pertanto si può celebrare il 1° novembre, in occasione di Ognissanti. Tuttavia, esiste anche una santa Liliosa, vergine e martire, che viene ricordata il 27 luglio. In alternativa, può essere ricordato lo stesso giorno del nome Elisabetta.
In Italia nel 2019 è stato attribuito a 49 neonate.
Un neonato con ittero persistente (superiore alle 2 settimane) va valutato per la colestasi neonatale, una condizione comune con una prognosi varia...
In inverno, ma anche in estate, utilizzare una copertina per passeggino può rivelarsi davvero utile. Ecco i modelli migliori da acquistare.
Un frenulo linguale corto può essere responsabile di diversi problemi (alimentazione, linguaggio, eccetera). Ecco cosa c'è da sapere.
Meglio l'asilo nido o il micronido? Ecco tutte le risposte per capire quali sono le differenze e quale struttura è la più adatta (oltre a qualche...
Una connessione tra l’aorta e l’arteria polmonare provvisoria fondamentale durante la vita fetale ma non più indispensabile dopo la nascita; e...
Il cervello degli adulti e dei bambini neurodivergenti "funziona" in modo diverso da quelli che sono considerati gli "standard". Ecco perché e com...