
Un neonato con ittero persistente (superiore alle 2 settimane) va valutato per la colestasi neonatale, una condizione comune con una prognosi varia...
Scopriamo origine e significato del nome Licia, e quanto è importante la sua diffusione nel nostro Paese.
Licia deriva dai nomi greci Λυκιος (Lykios) e Λυκια (Lykia), nomi etnici adoperati per indicare i Lici, gli abitanti della Licia, una regione dell’Asia Minore. Il nome era piuttosto comune nell’antica Grecia, e veniva attribuito soprattutto alle schiave, nel cui caso ne indicava in effetti la provenienza; era anche, nella declinazione al maschile, un epiteto del dio greco Apollo, mentre non se ne riscontra l’uso tra i romani, se non con una trascurabile percentuali di usi del maschile Lycius.
In Italia, per quanto già utilizzato sporadicamente in epoca rinascimentale come ripresa colta del nome classico, è stato riscoperto solo nel ‘900, specie nella sua forma femminile, in seguito alla fortuna del romanzo di Henryk Sienkiewicz Quo vadis? e dei numerosi film da esso tratti, in cui Licia è l’eroina cristiana. Secondo alcuni dati raccolti negli anni Settanta, è diffuso in tutto il territorio nazionale per la forma femminile, mentre il maschile è accentrato in Friuli-Venezia Giulia.
Risulta comunque un nome poco popolare: nel 2020 è stato attribuito a sole 18 neonate su tutto il territorio nazionale.
È in uso anche in spagnolo e Catalano, dove può in certi casi costituire un ipocoristico di Alicia[5].
Non esistono sante o beate che portano questo nome, il quale perciò è da considerarsi adespota; l’onomastico può essere festeggiato il 1º novembre, in occasioni di Ognissanti.
Un neonato con ittero persistente (superiore alle 2 settimane) va valutato per la colestasi neonatale, una condizione comune con una prognosi varia...
In inverno, ma anche in estate, utilizzare una copertina per passeggino può rivelarsi davvero utile. Ecco i modelli migliori da acquistare.
Un frenulo linguale corto può essere responsabile di diversi problemi (alimentazione, linguaggio, eccetera). Ecco cosa c'è da sapere.
Meglio l'asilo nido o il micronido? Ecco tutte le risposte per capire quali sono le differenze e quale struttura è la più adatta (oltre a qualche...
Una connessione tra l’aorta e l’arteria polmonare provvisoria fondamentale durante la vita fetale ma non più indispensabile dopo la nascita; e...
Il cervello degli adulti e dei bambini neurodivergenti "funziona" in modo diverso da quelli che sono considerati gli "standard". Ecco perché e com...