
Ideato dalla pediatra ungherese che gli ha dato il nome, il triangolo di Pikler aiuta a stimolare lo sviluppo fisico e mentale dei bambini, puntand...
Scopriamo origine, significato e quanto è diffuso in Italia il nome Larissa.
Nome non diffusissimo, Larissa continua l’antico nome greco Λαρισα (Larisa), tratto dal nome dell’omonima città della Tessaglia, la cui etimologia è dibattuta; fra i vari termini a cui viene ricondotto vi sono λάριξ (lárix, “larice”), λαρος (laros, “gabbiano” o “cormorano”), laros (“dolce”, “piacevole”) o λαρισα (larisa, “cittadella”, significato analogo a quello del nome spagnolo Almudena).
Larissa è un nome presente nella mitologia greca, visto che proprio questo personaggio – probabilmente una figura nata per dare un eponimo alla città greca – era la madre, oppure la figlia, di Pelasgo; a tale figura è ispirato il nome di Larissa, un satellite di Nettuno.
In Italia il suo uso è molto scarso; il nome, nella forma Лариса (Larisa), è tipico della Russia, dove è usato in onore della martire del IV secolo così chiamata, che, secondo alcune ipotesi, altro non sarebbe che un adattamento in chiave cristiana della ninfa greca. In lingua inglese il nome è stato utilizzato a partire dal XX secolo. Nel nostro Paese, invece, nel 2020 il nome Larissa è stato attribuito a sole 11 neonate.
Generalmente si considera Larissa come un nome adespota, motivo per cui il suo onomastico si celebra il 1° novembre, in occasione di Ognissanti; tuttavia, esiste una santa Larissa (o Beride), martire in Crimea sotto Atanarico, venerata dalla Chiesa ortodossa e commemorata il 26 marzo.
Ideato dalla pediatra ungherese che gli ha dato il nome, il triangolo di Pikler aiuta a stimolare lo sviluppo fisico e mentale dei bambini, puntand...
Tutto quello che bisogna sapere in materia di vaccinazione dei bambini (efficacia, sicurezza, età, metodologie ed esenzioni) per proteggerli dai r...
Perchè i bambini hanno paura di volare? Da dove nasce questo timore? Cosa si può fare per aiutarli? È così necessario superare questa paura? Ec...
Time-in e time-out sono due approcci diversi per dissuadere i bambini dai comportamenti indesiderati. Vediamo cosa cambia e perché.
Un difetto congenito con conseguenze potenzialmente molto gravi ma che può essere risolto mediante intervento chirurgico; ecco cosa sapere sul lab...
La libreria montessoriana può aiutare i bambini ad appassionarsi alla lettura fin da piccoli, sviluppando indipendenza e autonomia. Si può realiz...