
Meglio l'asilo nido o il micronido? Ecco tutte le risposte per capire quali sono le differenze e quale struttura è la più adatta (oltre a qualche...
Scopriamo origine e significato del nome Giacomo, il cui onomastico si celebra il 25 luglio.
Giacomo deriva dal tardo latino Iacōmus, un diverso adattamento (rispetto a Iacobus) del greco biblico Ιακωβος (Iakobos), usato nel Nuovo Testamento per tradurre il nome ebraico יַעֲקֹב (Ya’aqov), e ha un’etimologia dubbia: potrebbe essere un nome teoforico col significato di “Dio ha protetto”, oppure voler dire “colui che soppianta” o “colui che afferra per il calcagno”.
Il nome ebraico Ya’aqov è portato da diversi personaggi biblici, sia nell’Antico Testamento, sia nel Nuovo. Se nella stragrande maggioranza delle lingue moderne il nome si è evoluto in una sola forma, nell’italiano è presente sia come Giacomo che come Giacobbe, rispettivamente usate nel Nuovo e nell’Antico Testamento.
Nel Nuovo Testamento, in particolare, il nome identifica due apostoli di Gesù, Giacomo il Maggiore (a cui, tra l’altro, fa riferimento il nome spagnolo “Santiago”) e Giacomo il Minore, oltre che altri personaggi.
In italiano il nome gode di buonissima diffusione, al contrario di Giacobbe, che è raro; l’inglese James, invece, usato in Inghilterra a partire dal XIII secolo, finì per essere più comune in Scozia, venendo portato anche da diversi sovrani scozzesi.
Una nota a parte merita la forma francese Jacques che, seppure derivata da Iacobus, viene ad oggi considerata equivalente a Giacomo (o James), ed è tradizionalmente per indicare il contadino, per via del soprannome di Jacques Bonhomme (“Giacomo Buonuomo”) dato dai nobili, non senza un’allusione spregiativa, al tipico contadino francese nel Medioevo; è proprio da tale termine che prese il nome la Jacquerie, l’insurrezione contadina scoppiata nel 1358 nella regione dell’Oise, durante la Guerra dei cent’anni, andando poi a indicare, più genericamente, un’insurrezione popolare.
In Italia è un nome molto diffuso: nel 2020 sono stati chiamati così 1196 neonati.
L’onomastico viene festeggiato generalmente in memoria di san Giacomo il Maggiore (25 luglio, 9 ottobre per gli ortodossi) o di san Giacomo il Minore (3 maggio, 23 ottobre per gli ortodossi).
Meglio l'asilo nido o il micronido? Ecco tutte le risposte per capire quali sono le differenze e quale struttura è la più adatta (oltre a qualche...
Una connessione tra l’aorta e l’arteria polmonare provvisoria fondamentale durante la vita fetale ma non più indispensabile dopo la nascita; e...
Il cervello degli adulti e dei bambini neurodivergenti "funziona" in modo diverso da quelli che sono considerati gli "standard". Ecco perché e com...
Una presa che, così promette l'ideatore, è in grado di calmare qualsiasi neonato che piange. Ecco come eseguire la manovra di Hamilton e a cosa f...
I salvapipì aiutano a salvare i materassi di culle, lettini e carrozzine da perdite indesiderate di pipì. Ecco i modelli migliori.
Come funziona, quanto dura, come affrontarlo al meglio: ecco tutti i nostri consigli per vivere bene l'inserimento all'asilo nido.
Per molti genitori l'arrivo delle vacanze e la chiusura delle scuole significa non sapere dove lasciare i bambini, considerando anche che i nonni p...