
Far giocare i bambini è un vero e proprio impegno educativo; ecco tante idee per far divertire i più piccoli con attività da fare in casa o all'...
Scopriamo origine e significato del nome Geremia, il cui onomastico si celebra, tra gli altri, il 7 giugno.
Il nome Geremia deriva, tramite il greco Ιερεμιας (Ieremias) e il latino Ieremias o Jeremias, dal nome ebraico יִרְמְיָהוּ (Yirmiyahu, o dalla sua abbreviazione Yirmeyah), che può essere interpretato come “il Signore fonda”, “fondato dal Signore” o “scelto dal Signore”; secondo altre fonti, invece, considerando Yirmeyah come un nome a sé stante, il suo significato è quello di “possa Yahweh esaltare”, “Yahweh ha innalzato” o anche, al rovescio, “sublimità del Signore”[1] o “esaltazione del Signore”.
Parliamo di un nome di tradizione biblica, portato da Geremia, uno dei profeti maggiori dell’Antico Testamento, oltre che da altre figure minori; in Inghilterra, la forma Jeremiah ha cominciato a essere usata sostanzialmente a partire da dopo la Riforma protestante, mentre nella forma vernacolare Jeremy era già sporadicamente usato dal XIII secolo.
Nel nostro Paese non è un nome estremamente diffuso; nel 2020 è stato assegnato a 89 neonati nati sul territorio nazionale. Le sue varianti principali sono Jarmo (finlandese), Jeremias, Jeremy o Jeremiah.
Esistono diversi santi o beati che si chiamano Geremia, fra cui san Geremia, monaco e martire con altri compagni a Cordova, celebrato il 7 giugno; altre date si ritrovano al 16 febbraio, san Geremia, martire con altri compagni a Cesarea marittima; 5 marzo, beato Geremia da Valacchia, religioso cappuccino; 1º maggio, san Geremia, profeta; 15 settembre, san Geremia, martire a Cordova con sant’Emila.
Far giocare i bambini è un vero e proprio impegno educativo; ecco tante idee per far divertire i più piccoli con attività da fare in casa o all'...
La giostrina Munari, seguendo il metodo Montessori, aiuta il neonato a sviluppare concentrazione e vista, ecco perché non può mancare nella stanz...
Molto più di una tecnica di rilassamento, ma un metodo da adottare per migliorare lo sviluppo del bambino. Conosciamo origini, caratteristiche e p...
Quali tipi ci sono, come realizzarle in sicurezza e cosa fare per non sbagliare: ecco come realizzare legature per la fascia del neonato da veri pr...
Cosa sono? Quali sono i requisiti? Perché sono importanti per lo sviluppo dei bambini? Ecco tutto quello che c'è da sapere sulle fattorie didatti...
Ci sono tanti accessori per il passeggino, ma quali sono quelli davvero utili? Eccone alcuni che non possono proprio mancare per le vostre passeggi...
Cos'è quella macchia sul collo che compare in alcuni neonati? E cosa c'entrano le cicogne? Tra scienza e leggende facciamo chiarezza su un fenomen...
La postura scorretta nei bambini può portare problemi come mal di testa e mal di schiena. Ma come individuare (e correggere) i difetti principali?