
Per i bambini molto piccoli esiste solo ciò che possono vedere: ecco cosa è e quando viene acquisita la "permanenza dell'oggetto", che li aiuta a...
Scopriamo origine e significato del nome Fiona, non molto diffuso in Italia.
Il nome Fiona è sicuramente molto affascinante, per quanto poco popolare nel nostro Paese; si tratta di una forma femminile del nome irlandese Fionn, che significa “bianco”, “bello”, “giusto”, e per questo assume quindi un significato analogo a diversi altri nomi quali Leocadia, Chiara, Bianca, Candida, Labano, Leucio, Alba e Gwyn. Potrebbe basarsi anche sull’irlandese fíon, “vino”. Attualmente esiste la tendenza ad usare Fiona come diminutivo dell’irlandese Fionnuala (con cui condivide, in parte, l’etimologia).
Venne usato per la prima volta dal poeta scozzese James Macpherson (1736–1796) nei suoi Canti di Ossian: questa in effetti è probabilmente la prima occorrenza del suo uso, e non è escluso che il nome sia stato creato dallo stesso Macpherson. Venne poi usato come pseudonimo da William Sharp (1855-1905), per firmare come “Fiona McLeod” alcuni suoi romanzi romantici. Da quel momento il nome divenne popolare in Inghilterra, e nel tempo assunse poi popolarità nei Paesi di lingua tedesca, trovandosi al quarantanovesimo posto tra i nomi più popolari nel 2008 in Germania.
In Italia, invece, come detto, non è diffusissimo, anche se negli ultimi anni appare in crescita: nel 1999 c’erano appena 7 neonate chiamate così, mentre nel 2020 sono diventate 13. Il culmine è stato però raggiunto nel 2006, con 34 nuove nate chiamate in questo modo, e forse in quel periodo la popolarità era dovuta anche alla recente uscita della saga cinematografica animata di Shrek, la cui principessa si chiamava appunto Fiona.
Il nome è adespota, non essendo portato da alcuna santa. L’onomastico si può quindi festeggiare il 1º novembre, festa di Ognissanti.
Per i bambini molto piccoli esiste solo ciò che possono vedere: ecco cosa è e quando viene acquisita la "permanenza dell'oggetto", che li aiuta a...
Il 13 dicembre nei Paesi nordici, ma anche in alcune città italiane, si festeggia Santa Lucia. Ecco alcune idee per i regali per i vostri bambini.
Con la legge 117 del 2018 sono stati resi obbligatori i seggiolini auto anti abbandono. Ecco perché sono importanti, e i modelli migliori da acqui...
Ideato dalla pediatra ungherese che gli ha dato il nome, il triangolo di Pikler aiuta a stimolare lo sviluppo fisico e mentale dei bambini, puntand...
Tutto quello che bisogna sapere in materia di vaccinazione dei bambini (efficacia, sicurezza, età, metodologie ed esenzioni) per proteggerli dai r...
Perchè i bambini hanno paura di volare? Da dove nasce questo timore? Cosa si può fare per aiutarli? È così necessario superare questa paura? Ec...
Time-in e time-out sono due approcci diversi per dissuadere i bambini dai comportamenti indesiderati. Vediamo cosa cambia e perché.