
Tutto quello che bisogna sapere in materia di vaccinazione dei bambini (efficacia, sicurezza, età, metodologie ed esenzioni) per proteggerli dai r...
Scopriamo significato e origine del nome Erika, o Erica, nome piuttosto diffuso in Italia.
Erika è la variante di Erica, a sua volta forma femminile del nome Eric, originatasi nel XVIII secolo, che deriva dal norreno Eiríkr, composto da due elementi, di cui il secondo è certamente ríkr (o rik, “capo”, “signore”), mentre vi sono dubbi sull’interpretazione del primo: per qualcuno è da ricondurre ad ei (“sempre”), per altri ad aiza (“onore”). Questo fa si che il significato venga interpretato, a seconda, con “capo per sempre”, “che regna per sempre” o “capo onorato”.
Erica, in italiano, ha anche una forma maschile, Erico, tuttavia ben poco diffusa. Il nome coincide ovviamente anche con quello dell’erica, cosa che ne ha aiutato la diffusione. Va però specificato che il nome della pianta ha un’origine diversa, visto che deriva, attraverso il latino erica, dal greco ἐρείκη (ereike), che indica proprio la pianta. L’uso del nome Erica riferito al fiore è in linea con quello di molti altri nomi di ispirazione simile, quali Margherita, Viola e Rosa.
Negli anni Erika sembra aver perso un po’ del suo “appeal” nel nostro Paese: nel 1999, infatti, erano ben 1144 le neonate così chiamate, mentre nel 2020 sono state appena 168. Non avendo sante, Erika può essere considerato un nome adespota, ma in alternativa, anziché il 1° novembre, il suo onomastico può essere festeggiato il 18 maggio, quando viene ricordato sant’Erik IX di Svezia, martire ad Uppsala.
Tutto quello che bisogna sapere in materia di vaccinazione dei bambini (efficacia, sicurezza, età, metodologie ed esenzioni) per proteggerli dai r...
Perchè i bambini hanno paura di volare? Da dove nasce questo timore? Cosa si può fare per aiutarli? È così necessario superare questa paura? Ec...
Time-in e time-out sono due approcci diversi per dissuadere i bambini dai comportamenti indesiderati. Vediamo cosa cambia e perché.
Un difetto congenito con conseguenze potenzialmente molto gravi ma che può essere risolto mediante intervento chirurgico; ecco cosa sapere sul lab...
La libreria montessoriana può aiutare i bambini ad appassionarsi alla lettura fin da piccoli, sviluppando indipendenza e autonomia. Si può realiz...
In cosa consiste il metodo Agazzi, inventato dalle sorelle Rosa e Carolina? Quali sono le applicazioni pratiche? Scopriamolo insieme.