
Perchè i bambini hanno paura di volare? Da dove nasce questo timore? Cosa si può fare per aiutarli? È così necessario superare questa paura? Ec...
Scopriamo origine e significato del nome Elia, il cui onomastico si celebra il 20 luglio.
Elia deriva dal nome ebraico אֱלִיָּהוּ (‘Eliyyahu), che, composto dai termini El (“Dio”) e Yah (abbreviazione di “Yahweh”), può essere interpretato come “Yahweh è Dio” o “il mio Dio è Yahweh”. Ha la stessa etimologia di Gioele, però con gli elementi invertiti.
È un nome di tradizione biblica, portato da uno dei maggiori profeti dell’Antico Testamento, Elia, la cui enorme popolarità, accompagnata dal culto di alcuni santi così chiamati, contribuì a renderlo molto comune in epoca medievale. In Italia venne introdotto attraverso la latinizzazione Elias o, prima ancora, attraverso la grecizzazione Eleias o Elias, mentre nell’Inghilterra medievale era presente nelle forme Elis ed Ellis, e il suo uso finì per estinguersi nel XVI secolo, venendo riportato in voga, nelle forme Elijah ed Elias, dai Puritani solo dopo la Riforma protestante.
Va notato che questo nome è omografo con Èlia, la forma italiana femminile del nome Èlio, che però è pronunciata Èlia, non Elìa. Il nome Elia non ha il corrispettivo femminile.
In Italia è un nome ancora piuttosto comune, anzi negli ultimi anni il suo uso appare più che cresciuto: nel 2020 sono infatti stati chiamati così 1478 neonati su tutto il territorio nazionale.
L’o0nomastico si celebra generalmente il 20 luglio in memoria di sant’Elia, il già citato profeta biblico.
Perchè i bambini hanno paura di volare? Da dove nasce questo timore? Cosa si può fare per aiutarli? È così necessario superare questa paura? Ec...
Time-in e time-out sono due approcci diversi per dissuadere i bambini dai comportamenti indesiderati. Vediamo cosa cambia e perché.
Un difetto congenito con conseguenze potenzialmente molto gravi ma che può essere risolto mediante intervento chirurgico; ecco cosa sapere sul lab...
La libreria montessoriana può aiutare i bambini ad appassionarsi alla lettura fin da piccoli, sviluppando indipendenza e autonomia. Si può realiz...
In cosa consiste il metodo Agazzi, inventato dalle sorelle Rosa e Carolina? Quali sono le applicazioni pratiche? Scopriamolo insieme.
Molto comuni durante l'infanzia i dolori alle orecchie sono il sintomo di diverse condizioni; scopriamo quali sono con una particolare attenzione a...