
Tutto quello che bisogna sapere in materia di vaccinazione dei bambini (efficacia, sicurezza, età, metodologie ed esenzioni) per proteggerli dai r...
Fra i nomi in ascesa secondo i più recenti dati Istat, relativi al 2019, c’è Elettra, che trae origine dal nome greco Ηλεκτρα (Elektra), latinizzato in Electra, e che deriva dal termine ηλεκτρον (elektron, “materiale splendente”, “ambra”). Per la sua etimologia il nome deve quindi essere interpretato sia come “brillante”, “risplendente” che come “ambra” e, in questo secondo caso, è analogo per semantica ai nomi Ambra e Gintaras. Etimologicamente, inoltre, condivide la stessa radice del termine “elettricità”.
È un nome appartenente alla tradizione classica, portato da diverse figure nella mitologia greca, due in particolare: Elettra, figlia di Agamennone e Clitemnestra, che assieme al fratello Oreste uccise sua madre ed Egisto per vendicare suo padre, alla cui vicenda si sono ispirate numerosissime opere che contribuirono anche alla sua diffusione nel periodo rinascimentale (a lei è anche intitolato un asteroide, 130 Elektra), ed Elettra, una delle Pleiadi, dalla quale prendono il nome sia il libro di poesie di Gabriele d’Annunzio Elettra che la stella Elettra.
A rendere popolare il nome però contribuì anche l’inventore Guglielmo Marconi, che chiamò così sia sua figlia che la sua nave laboratorio, e in seguito si aggiunse anche il dramma di Eugene O’Neill Il lutto si addice ad Elettra.
Senza dubbio oggi la Elettra più famosa nel mondo dello spettacolo è la cantante Elettra Lamborghini, ereditiera dell’impero automobilistico.
Elettra è un nome adespota, quindi l’onomastico viene celebrato per Ognissanti, il 1° novembre. Come detto è un nome in grande ascesa in Italia, tanto che se nel 1999 sono state 71 le neonate così chiamate, nel 2019 si è passati a 196.
Tutto quello che bisogna sapere in materia di vaccinazione dei bambini (efficacia, sicurezza, età, metodologie ed esenzioni) per proteggerli dai r...
Perchè i bambini hanno paura di volare? Da dove nasce questo timore? Cosa si può fare per aiutarli? È così necessario superare questa paura? Ec...
Time-in e time-out sono due approcci diversi per dissuadere i bambini dai comportamenti indesiderati. Vediamo cosa cambia e perché.
Un difetto congenito con conseguenze potenzialmente molto gravi ma che può essere risolto mediante intervento chirurgico; ecco cosa sapere sul lab...
La libreria montessoriana può aiutare i bambini ad appassionarsi alla lettura fin da piccoli, sviluppando indipendenza e autonomia. Si può realiz...
In cosa consiste il metodo Agazzi, inventato dalle sorelle Rosa e Carolina? Quali sono le applicazioni pratiche? Scopriamolo insieme.