
Far giocare i bambini è un vero e proprio impegno educativo; ecco tante idee per far divertire i più piccoli con attività da fare in casa o all'...
Scopriamo origine e significato del nome Elena, il cui onomastico, tra gli altri, si celebra l'11 giugno.
Elena proviene dall’antico nome greco Ἑλένη (Hélenē), la cui origine non è certissima: generalmente viene ricondotto a diversi termini correlati fra loro, come ἑλένη (helene, “torcia”, “fiaccola”), helenos (“luminoso”, “brillante”)[6] o hélē (“splendore”, “fulgore solare”), ma non si esclude una possibile derivazione da σεληνη (selene, “luna”), termine da cui deriva il nome Selene.
Il nome è celebre per essere portato da Elena, la moglie di Menelao nella mitologia greca, a causa della quale iniziò la Guerra di Troia narrata nell’Iliade di Omero; ma la sua vicenda è stata poi protagonista di tantissime opere letterarie, teatrali e musicali; a lei sono anche dedicati il satellite di Saturno Elena e l’asteroide 101 Helena. Così si chiamò anche l’imperatrice Flavia Giulia Elena, madre di Costantino, a cui è attribuito il ritrovamento della croce di Cristo in Terrasanta, e che è venerata dai cristiani come “sant’Elena”.
Il nome era molto diffuso già nell’antica Grecia e nell’antica Roma, ed è rimasto popolare grazie alle due figure sopra citate; ma la sua popolarità in Italia si deve anche alla figura di Elena del Montenegro, che fu la penultima regina consorte d’Italia, in quanto moglie di Vittorio Emanuele III di Savoia.
In Inghilterra venne invece introdotto con la conquista normanna, diffondendosi nel Medioevo nella forma Ellen, poi gradualmente sostituita da Helen, a partire dal Rinascimento. Quest’ultima forma ha avuto successo soprattutto negli Stati Uniti, dove risulta tra i dieci nomi più usati tra il 1890 e il 1934.
Il Italia nel 2020 sono state 1421 le neonate chiamate in questo modo, in leggero calo rispetto agli anni precedenti. L’onomastico si può celebrare in svariati giorni, tra cui l’11 giugno, per beata Elena (o Iolanda) di Polonia, monaca clarissa, ma anche il 18 agosto in onore di sant’Elena imperatrice, madre dell’imperatore Costantino I, il cui ricordo, come detto, è legato al ritrovamento della Vera Croce sulla quale fu crocefisso Gesù.
Far giocare i bambini è un vero e proprio impegno educativo; ecco tante idee per far divertire i più piccoli con attività da fare in casa o all'...
La giostrina Munari, seguendo il metodo Montessori, aiuta il neonato a sviluppare concentrazione e vista, ecco perché non può mancare nella stanz...
Molto più di una tecnica di rilassamento, ma un metodo da adottare per migliorare lo sviluppo del bambino. Conosciamo origini, caratteristiche e p...
Quali tipi ci sono, come realizzarle in sicurezza e cosa fare per non sbagliare: ecco come realizzare legature per la fascia del neonato da veri pr...
Cosa sono? Quali sono i requisiti? Perché sono importanti per lo sviluppo dei bambini? Ecco tutto quello che c'è da sapere sulle fattorie didatti...
Ci sono tanti accessori per il passeggino, ma quali sono quelli davvero utili? Eccone alcuni che non possono proprio mancare per le vostre passeggi...
Cos'è quella macchia sul collo che compare in alcuni neonati? E cosa c'entrano le cicogne? Tra scienza e leggende facciamo chiarezza su un fenomen...
La postura scorretta nei bambini può portare problemi come mal di testa e mal di schiena. Ma come individuare (e correggere) i difetti principali?