
Il cervello degli adulti e dei bambini neurodivergenti "funziona" in modo diverso da quelli che sono considerati gli "standard". Ecco perché e com...
Scopriamo origine e significato del nome Cristina, il cui onomastico si può celebrare, tra gli altri, il 24 luglio.
Cristina, nome molto popolare in diverse lingue, è un adattamento del nome tedesco Christine, che può derivare sia dal nome Cristiana, sia direttamente dal latino Christinus e Christina, tutti significanti “cristiana”, “seguace di Cristo”, oppure “appartenente a Cristo”.
La diffusione nel nome ha inizio a partire dal Medioevo, e un particolare periodo di diffusione negli anni Sessanta quando, assieme ai nomi femminili Caterina, Monica e Claudia, risulta tra i nomi più usati nel nostro Paese.
Diverse le nobili che hanno portato questo nome, fra cui spiccano Cristina di Borbone-Francia, principessa di Francia e duchessa e reggente di Savoia, e Cristina di Svezia, regina del Paese scandinavo.
Fra le Cristina famose ricordiamo la cantante Cristina D’Avena, la ex Miss Italia Cristina Chiabotto, la giornalista Cristina Parodi; oggi il nome in Italia risulta essere in calo: nel 2020 sono state 184 le neonate chiamate in questo modo.
L’uso odierno del nome è rafforzato dalla venerazione verso un buon numero di sante, santi e beate, e infatti sono diversi gli onomastici da festeggiare in onore di Cristina, fra cui il 24 luglio, giorno in cui si celebrano santa Cristina, martire a Bolsena, e santa Cristina l’Ammirabile, mistica. Altre date sono il 18 gennaio, beata Cristina Ciccarelli, badessa all’Aquila; il 20 gennaio, santa Maria Cristina dell’Immacolata, fondatrice delle suore Vittime Espiatrici di Gesù Sacramentato; il 13 febbraio, beata Cristina, monaca agostiniana a Spoleto:; il 13 marzo, santa Cristina (o Iazdo), martire in Persia con santa Patrizia sotto Cosroe I; il 29 aprile, san Cristino, martire, patrono di Portoferraio; il 23 luglio, beato Krystyn Wojciech Gondek, sacerdote francescano e martire a Dachau; il 1º settembre, beato Cristino Roca Huguet, sacerdote dei fatebenefratelli e martire con altri compagni a Carabanchel Alto (Madrid); il 6 novembre, beata Cristina di Stommeln, mistica.
Il cervello degli adulti e dei bambini neurodivergenti "funziona" in modo diverso da quelli che sono considerati gli "standard". Ecco perché e com...
Una presa che, così promette l'ideatore, è in grado di calmare qualsiasi neonato che piange. Ecco come eseguire la manovra di Hamilton e a cosa f...
I salvapipì aiutano a salvare i materassi di culle, lettini e carrozzine da perdite indesiderate di pipì. Ecco i modelli migliori.
Come funziona, quanto dura, come affrontarlo al meglio: ecco tutti i nostri consigli per vivere bene l'inserimento all'asilo nido.
Per molti genitori l'arrivo delle vacanze e la chiusura delle scuole significa non sapere dove lasciare i bambini, considerando anche che i nonni p...
Appartenente al metodo educativo Montessori, il vassoio montessoriano aiuta i bambini a sviluppare l'idea di ordine e organizzazione.
Far andare i bambini a piedi scalzi fa bene o fa male? Vediamo quali sono i rischi e quali sono i benefici di stare senza scarpe
La lavagna luminosa è un gioco che offre infinite possibilità ai bambini: vediamo come usarla e cosa si può creare.
Si può rimanere delusi di avere un figlio di un sesso biologico diverso da quanto sperato o immaginato? Sì, e il gender disappointment è un feno...
Una condizione rara e piuttosto curiosa che solleva molte domande e che richiede un'attenta valutazione; ecco cosa sappiamo sui bambini che nascono...