
Scopriamo origine e significato del nome Rossana, il cui onomastico, secondo alcuni, si celebra il 12 maggio.
Scopriamo origine e significato del nome Costanza, il cui onomastico si celebra, tra gli altri, il 18 febbraio.
Nome molto gradito anche alla nobiltà europea, Costanza, alla pari delle forma maschile Costanzo, trae origine dal cognomen latino Constans, diventato poi nome proprio in età imperiale, e deriva dal participio presente del verbo constare (cum e stare), ovvero “stare fermo”, “restare saldo”, per cui il significato è “costante”, “ferma”, “tenace” o, in riferimento all’ambito cristiano, “salda nella fede”.
Giunse in Inghilterra con la conquista da parte dei Normanni, visto che era portato dalla figlia di Guglielmo il Conquistatore, e si diffuse rapidamente durante il Medioevo nella forme vernacolare Constance grazie alla devozione verso santa Costanza, figlia di Costantino I. Dopo la riforma protestante si intrecciò invece con il nome puritano Constancy, riferito direttamente alla virtù della costanza; le forme Constantia e Constance ritornarono in voga in inglese rispettivamente nel XVIII e nel XIX secolo.
Fra le nobli che portarono questo nome ricordiamo, ad esempio, Costanza d’Altavilla, regina di Sicilia e imperatrice del Sacro Romano Impero; Costanza d’Aragona, regina d’Ungheria, di Sicilia e di Germania; Costanza d’Arles, regina francese; Costanza di Bretagna, duchessa di Bretagna e contessa di Richmond; Costanza del Portogallo, regina consorte di Castiglia e León.
L’onomastico può essere celebrato il 18 febbraio in ricordo di santa Costanza di Vercelli, monaca, ma anche ad altre date: il 22 settembre, santa Costanza, martire con il fratello Felice a Nuceria Alfaterna sotto Nerone (19 settembre la data del martirio); il 25 febbraio, santa Costanza o Costantina, figlia di Costantino I; il 17 luglio, beata Costanza II, regina di Sicilia e d’Aragona; il 5 settembre, beata Maria Maddalena Starace, al secolo Costanza Starace fondatrice delle suore compassioniste serve di Maria.
In Italia il nome si è sempre mantenuto costante rispetto alla sua diffusione: nel 2020 sono state chiamate così 233 neonate.
Scopriamo origine e significato del nome Rossana, il cui onomastico, secondo alcuni, si celebra il 12 maggio.
Scopriamo origini e significato del nome Fabio, il cui onomastico si celebra l'11 maggio.
Scopriamo origine e significato del nome Alfio, il cui onomastico si celebra il 10 maggio.
Scopriamo origini e significato del nome Alba, un nome che è davvero avvolto nel mistero.
Scopriamo origine e significato del nome Joshua, una variante inglese di un nome italiano dal valore storico.
Scopriamo origine e significato del nome Flavia, il cui onomastico si festeggia, fra gli altri, il 7 maggio.
Scopriamo origine e significato el nome Domenico, il cui onomastico ,fra gli altri, si celebra il 6 maggio.
Scopriamo origine e significato del nome Tosca, il cui onomastico si celebra il 5 maggio.
Scopriamo origine e significato del nome Isotta, reso celebre dal mito inglese di Tristano e Isotta.
Scopriamo origine e significato del nome Filippo, il cui onomastico si celebra, tra gli altri, il 3 maggio.