
Un neonato con ittero persistente (superiore alle 2 settimane) va valutato per la colestasi neonatale, una condizione comune con una prognosi varia...
Scopriamo origine e significato del nome Claudio, il cui onomastico si celebra, tra gli altri, il 7 luglio.
Il nome Claudio deriva dal nomen romano Claudius, tipico della nobile gens Claudia, che diede a Roma quattro imperatori, fra cui Claudio. Dal punto di vista etimologico potrebbe risalire al latino claudus, che vuol dire “zoppo”, “claudicante”, “storpio”, anche se alcune fonti ipotizzano una connessione al sabino clausus (“illustre”, “famoso”). Dal nome deriva, in forma patronimica, il nome Claudiano.
Parliamo di un nome di tradizione sia storico-classica che religiosa che conta una discreta diffusione in tutta Italia. In Francia, dove è diffuso nella forma Claude, ha sempre goduto di una certa popolarità grazie al culto verso san Claudio, vescovo di Besançon.
In Italia appare, negli ultimi anni, leggermente in calo: nel 2020 sono stati chiamati così 290 neonati. Fra i Claudio famosi ricordiamo i cantanti Claudio Baglioni e Claudio Villa, l’attore Claudio Amendola, il comico Claudio Bisio e l’ex calciatore Claudio Marchisio.
Oltre al già citato san Claudio, vescovo di Besançon e poi abate di Condat, che si celebra il 6 giugno, ci sono molti altri santi e beati festeggiati nel corso dell’anno che portano questo nome, fra cui san Claudio, martire sotto Diocleziano, ricordato il 7 luglio.
Altre date sono il 26 gennaio, beato Claudio di San Romano, mercedario, il 15 febbraio, san Claudio de la Colombière, gesuita, il 23 agosto, san Claudio, martire a Egea con i santi Asterio e Neone sotto Diocleziano, il 3 settembre, beato Claude Bochot, sacerdote dottrinario, uno dei martiri dei massacri di settembre, il 30 ottobre, san Claudio, martire con i santi Luperco e Vittorico a León sotto Diocleziano, l’8 novembre, san Claudio, uno dei Santi Quattro Coronati, martiri a Sirmio, e il 3 dicembre, san Claudio, martire a Roma insieme alla moglie Ilaria e ai figli Giasone e Mauro.
Un neonato con ittero persistente (superiore alle 2 settimane) va valutato per la colestasi neonatale, una condizione comune con una prognosi varia...
In inverno, ma anche in estate, utilizzare una copertina per passeggino può rivelarsi davvero utile. Ecco i modelli migliori da acquistare.
Un frenulo linguale corto può essere responsabile di diversi problemi (alimentazione, linguaggio, eccetera). Ecco cosa c'è da sapere.
Meglio l'asilo nido o il micronido? Ecco tutte le risposte per capire quali sono le differenze e quale struttura è la più adatta (oltre a qualche...
Una connessione tra l’aorta e l’arteria polmonare provvisoria fondamentale durante la vita fetale ma non più indispensabile dopo la nascita; e...
Il cervello degli adulti e dei bambini neurodivergenti "funziona" in modo diverso da quelli che sono considerati gli "standard". Ecco perché e com...