
Meglio l'asilo nido o il micronido? Ecco tutte le risposte per capire quali sono le differenze e quale struttura è la più adatta (oltre a qualche...
Scopriamo il significato del nome Caterina, sulle cui origini vige un vero e proprio mistero.
Nome molto amato dalla nobiltà europea, la prima attestazione di Caterina si ha nel VII secolo, con i primi documenti che parlano di santa Caterina d’Alessandria, una martire cristiana vissuta nel IV secolo della cui esistenza tuttavia si dubita; il suo culto, originatosi in Egitto e arrivato in Siria, fu poi esportato in Europa occidentale dai crociati nel X secolo dove grazie alla santa, particolarmente amata, il nome conobbe un’eccezionale diffusione.
Sebbene venga spesso correlato al termine greco καθαρος (katharos), “puro”, “sincero”, “netto” – questa è una paretimologia che risale al tardo latino – i nome deriva in realtà da Αἰκατερίνη (Aikaterinē), la cui etimologia è fortemente dubbia, tanto che vi sono diverse ipotesi; fra queste:
Al di là delle dispute sulla sua origine, va detto che il nome è molto popolare da sempre in Italia, ma in particolar modo in Calabria, tanto che, secondo le stime, nel XX secolo è stato il tredicesimo nome per diffusione in tutta la penisola. Meno famosa è invece la forma maschile, Caterino.
In Inghilterra il nome è usato dal XII secolo, e già nel tardo Medioevo era piuttosto popolare, soprattutto nelle forme Katherine e Catherine, che sono le varianti attualmente esistenti.
Come detto il nome è molto diffuso anche nella nobiltà, tanto che, per citare solo tre sovrano, possiamo ricordare Caterina d’Aragona, principessa del Galles e regina d’Inghilterra, Caterina II di Russia, imperatrice di Russia e Caterina de’ Medici, regina consorte di Francia.
Senza dimenticare, ovviamente, Kate Middleton, il cui nome è appunto Catherine, moglie del futuro re d’Inghilterra. Ma anche fra le star del mondo dello spettacolo il nome è ampiamente diffuso: pensiamo a Caterina Balivo, Caterina Murino, Caterina Caselli, Caterina Guzzanti o, per usare la variante francese, la diva Catherine Deneuve.
L’onomastico si celebra generalmente il 29 aprile in onore di santa Caterina da Siena, dottore della Chiesa e patrona d’Italia, oppure il 25 novembre in ricordo della già citata santa Caterina d’Alessandria, martire.
In Italia nel 2019 il nome è stato scelto per 774 neonate.
Meglio l'asilo nido o il micronido? Ecco tutte le risposte per capire quali sono le differenze e quale struttura è la più adatta (oltre a qualche...
Una connessione tra l’aorta e l’arteria polmonare provvisoria fondamentale durante la vita fetale ma non più indispensabile dopo la nascita; e...
Il cervello degli adulti e dei bambini neurodivergenti "funziona" in modo diverso da quelli che sono considerati gli "standard". Ecco perché e com...
Una presa che, così promette l'ideatore, è in grado di calmare qualsiasi neonato che piange. Ecco come eseguire la manovra di Hamilton e a cosa f...
I salvapipì aiutano a salvare i materassi di culle, lettini e carrozzine da perdite indesiderate di pipì. Ecco i modelli migliori.
Come funziona, quanto dura, come affrontarlo al meglio: ecco tutti i nostri consigli per vivere bene l'inserimento all'asilo nido.
Per molti genitori l'arrivo delle vacanze e la chiusura delle scuole significa non sapere dove lasciare i bambini, considerando anche che i nonni p...