
I salvapipì aiutano a salvare i materassi di culle, lettini e carrozzine da perdite indesiderate di pipì. Ecco i modelli migliori.
Scopriamo origine e significato del nome Camillo, il cui onomastico si celebra il 14 luglio.
Camillo riprende il cognomen romano Camillus, portato soprattutto da alcuni membri della gens Furia, la cui origine è dubbia; spesso viene ricondotto al termine camillus, più anticamente casmillus, che indicava i giovani nobili che assistevano i sacerdoti durante i riti sacri, e deriva forse da una radice etrusca, o forse da una proto-latina kas, “canto”. Altre fonti ritengono invece che tale termine non sia correlato al cognomen, che avrebbe indipendenti origini etrusche ormai indecifrabili, e una terza versione lo ricollega al nome di Cadmilo, il mitologico padre dei cabiri.
La diffusione del nome è legata principalmente al culto verso san Camillo de Lellis e, dal XVIII secolo, anche alla fama del condottiero romano Marco Furio Camillo. In Italia è attestato principalmente al Nord, mentre la forma Cammillo è tipicamente toscana. Negli anni si è più o meno mantenuto stabile, non molto diffuso ma comunque usato: nel 2020 sono stati 41 i neonati chiamati in questo modo.
Generalmente l’onomastico viene celebrato il 14 luglio in onore di san Camillo de Lellis, sacerdote e fondatore dell’ordine religioso dei Chierici regolari Ministri degli Infermi, detti “camilliani. Con questo nome si ricordano anche san Giovanni Camillo, detto “il Buono”, arcivescovo di Milano (10 gennaio), e il beato Camillo Costanzo, religioso gesuita, martire a Hirado (15 settembre).
I salvapipì aiutano a salvare i materassi di culle, lettini e carrozzine da perdite indesiderate di pipì. Ecco i modelli migliori.
Come funziona, quanto dura, come affrontarlo al meglio: ecco tutti i nostri consigli per vivere bene l'inserimento all'asilo nido.
Per molti genitori l'arrivo delle vacanze e la chiusura delle scuole significa non sapere dove lasciare i bambini, considerando anche che i nonni p...
Appartenente al metodo educativo Montessori, il vassoio montessoriano aiuta i bambini a sviluppare l'idea di ordine e organizzazione.
Far andare i bambini a piedi scalzi fa bene o fa male? Vediamo quali sono i rischi e quali sono i benefici di stare senza scarpe
La lavagna luminosa è un gioco che offre infinite possibilità ai bambini: vediamo come usarla e cosa si può creare.
Si può rimanere delusi di avere un figlio di un sesso biologico diverso da quanto sperato o immaginato? Sì, e il gender disappointment è un feno...
Una condizione rara e piuttosto curiosa che solleva molte domande e che richiede un'attenta valutazione; ecco cosa sappiamo sui bambini che nascono...