
Un neonato con ittero persistente (superiore alle 2 settimane) va valutato per la colestasi neonatale, una condizione comune con una prognosi varia...
Scopriamo origine e significato del nome Camilla, il cui onomastico si celebra, fra gli altri, il 26 luglio.
Camilla deriva dal cognomen latino Camillus; tra i romani, il camillus e la camilla erano fanciulli di condizione libera che assistevano il sacerdote durante i riti sacri. Il termine ha probabilmente origine etrusca e fenicia.
Alla diffusione del nome può aver contribuito in parte la figura di Camilla, vergine guerriera che guidò i Volsci nei combattimenti contro i Latini, le cui vicende sono descritte nell’Eneide di Virgilio. Nel poema epico si afferma che il nome della fanciulla deriva da quello di sua madre, Casmilla, in parte mutato. Ma la sua popolarità è legata soprattutto al culto di san Camillo de Lellis, fondatore di un ordine religioso per l’assistenza degli infermi (i Camilliani) e patrono di malati, ospedali e dell’Abruzzo.
Nel nostro Paese il nome è ben rappresentato in tutta la penisola, con una maggiore concentrazione al Nord, in particolare in Lombardia; nel 2004 risultava il 22° nome preferito dai genitori residenti in Italia per le neonate. Esiste anche una variante Cammilla, tipica della Toscana.
Nel 2020 sono state 2144 le neonate chiamate in questo modo. L’onomastico si celebra in vari giorni dell’anno, fra cui il 26 luglio, in onore della beata Camilla Gentili di Rovellone, di San Severino Marche.
Un neonato con ittero persistente (superiore alle 2 settimane) va valutato per la colestasi neonatale, una condizione comune con una prognosi varia...
In inverno, ma anche in estate, utilizzare una copertina per passeggino può rivelarsi davvero utile. Ecco i modelli migliori da acquistare.
Un frenulo linguale corto può essere responsabile di diversi problemi (alimentazione, linguaggio, eccetera). Ecco cosa c'è da sapere.
Meglio l'asilo nido o il micronido? Ecco tutte le risposte per capire quali sono le differenze e quale struttura è la più adatta (oltre a qualche...
Una connessione tra l’aorta e l’arteria polmonare provvisoria fondamentale durante la vita fetale ma non più indispensabile dopo la nascita; e...
Il cervello degli adulti e dei bambini neurodivergenti "funziona" in modo diverso da quelli che sono considerati gli "standard". Ecco perché e com...