
Tutto quello che bisogna sapere in materia di vaccinazione dei bambini (efficacia, sicurezza, età, metodologie ed esenzioni) per proteggerli dai r...
Scopriamo origine e significato del nome Callum, molto diffuso in Inghilterra, ma ancora scarsamente conosciuto in Italia.
Anche se ancora non è molto conosciuto nel nostro Paese, il nome Callum è uno dei più diffusi nel Regno Unito e, in generale, nei territori anglosassoni, e le sue origini sono affascinanti e antiche.
Callum – a volte scritto anche Calum – è infatti la variante scozzese del nome Colombo, il quale deriva dal nome tardo latino, sia maschile che femminile, Columba, che vuol dire letteralmente “colomba”, e, per significato, è dunque affine ai nomi Giona, Paloma, Dove, Jemima e Semiramide.
Il nome si è affermato tra i primi cristiani perché la colomba, storicamente, era il simbolo dello Spirito Santo, di Gesù e della purezza (una colomba con un ramoscello d’ulivo stretto nel becco apparve a Noé dopo la fine del diluvio universale), ed è stato portato da diversi santi e sante, il più famoso dei quali è san Columba di Iona, il quale cristianizzò la Scozia. Proprio a lui, ad esempio, dobbiamo l’origine del nome Malcolm, che ha il significato di “discepolo di Columba”.
Altre varianti di questo nome sono Colmano e Colombano.
Come detto, benché si stia facendo largo solo negli ultimi anni come nome da attribuire ai neonati nel nostro Paese, in Inghilterra il nome Callum è estremamente diffuso, tanto da essere al terzo posto fra i nomi maschili più comuni degli ultimi 100 anni. In Italia, invece, le statistiche più recenti sul nome riguardano l’anno 2011, quando è stato dato comunque a meno di cinque neonati su tutto il territorio nazionale.
Tutto quello che bisogna sapere in materia di vaccinazione dei bambini (efficacia, sicurezza, età, metodologie ed esenzioni) per proteggerli dai r...
Perchè i bambini hanno paura di volare? Da dove nasce questo timore? Cosa si può fare per aiutarli? È così necessario superare questa paura? Ec...
Time-in e time-out sono due approcci diversi per dissuadere i bambini dai comportamenti indesiderati. Vediamo cosa cambia e perché.
Un difetto congenito con conseguenze potenzialmente molto gravi ma che può essere risolto mediante intervento chirurgico; ecco cosa sapere sul lab...
La libreria montessoriana può aiutare i bambini ad appassionarsi alla lettura fin da piccoli, sviluppando indipendenza e autonomia. Si può realiz...
In cosa consiste il metodo Agazzi, inventato dalle sorelle Rosa e Carolina? Quali sono le applicazioni pratiche? Scopriamolo insieme.