
Il cervello degli adulti e dei bambini neurodivergenti "funziona" in modo diverso da quelli che sono considerati gli "standard". Ecco perché e com...
Scopriamo significato e origine del nome Brian, molto apprezzato tra i nomi stranieri dai genitori italiani.
Fra i nomi stranieri Brian è uno di quelli che ha sempre attirato molto fascino anche nei genitori italiani; la sua origine è piuttosto incerta: secondo alcuni infatti potrebbe derivare dalla parola dell’antica lingua celtica bre, che significa “collina” oppure, per estensione, “alto” o “nobile”.
A portarlo, e a renderlo quindi popolare, fu il re irlandese Brian Boru, che respinse i Vichinghi nell’XI secolo e morì nella Battaglia di Clontarf; c’è da dire comunque che il nome era già piuttosto comune in Irlanda prima di allora, e la storia del sovrano non fece che aumentarne la diffusione. Fu introdotto in Inghilterra nel Medioevo da coloni bretoni, ma divenne in seguito raro, per poi essere largamente ripreso nel XX secolo.
Esiste anche una variante altrettanto diffusa, Bryan, e anche Bryant, il quale deriva da un cognome derivato a sua volta dal nome Brian, mentre il nome Bree può occasionalmente risultare da un’abbreviazione della variante Brianna. Rispetto alla forma femminile originale, Briana, va detto che è stata molto popolare fino agli anni ’70, quando poi hanno cominciato a diffondersi anche altre varianti.
Fra i Brian famosi ricordiamo Brian May, storico musicista dei Queen, Brian Littrell, dei Backstreet Boys, e il regista Brian De Palma. Nella variante Bryan, invece, troviamo il musicista canadese Bryan Adams. C’è un onomastico in cui si può celebrare Brian, il 12 marzo, proprio in ricordo del re Brian Boru, ma si può festeggiare anche il 10 dicembre, in memoria del beato Brian Lacy, ricordato assieme a Giovanni Mason e Sydney Hodgson.
In Italia, come detto, il nome è da sempre piuttosto diffuso: nel 2019 è stato scelto per 108 neonati su tutto il territorio.
Il cervello degli adulti e dei bambini neurodivergenti "funziona" in modo diverso da quelli che sono considerati gli "standard". Ecco perché e com...
Una presa che, così promette l'ideatore, è in grado di calmare qualsiasi neonato che piange. Ecco come eseguire la manovra di Hamilton e a cosa f...
I salvapipì aiutano a salvare i materassi di culle, lettini e carrozzine da perdite indesiderate di pipì. Ecco i modelli migliori.
Come funziona, quanto dura, come affrontarlo al meglio: ecco tutti i nostri consigli per vivere bene l'inserimento all'asilo nido.
Per molti genitori l'arrivo delle vacanze e la chiusura delle scuole significa non sapere dove lasciare i bambini, considerando anche che i nonni p...
Appartenente al metodo educativo Montessori, il vassoio montessoriano aiuta i bambini a sviluppare l'idea di ordine e organizzazione.
Far andare i bambini a piedi scalzi fa bene o fa male? Vediamo quali sono i rischi e quali sono i benefici di stare senza scarpe
La lavagna luminosa è un gioco che offre infinite possibilità ai bambini: vediamo come usarla e cosa si può creare.
Si può rimanere delusi di avere un figlio di un sesso biologico diverso da quanto sperato o immaginato? Sì, e il gender disappointment è un feno...
Una condizione rara e piuttosto curiosa che solleva molte domande e che richiede un'attenta valutazione; ecco cosa sappiamo sui bambini che nascono...