
Un neonato con ittero persistente (superiore alle 2 settimane) va valutato per la colestasi neonatale, una condizione comune con una prognosi varia...
Scopriamo origine e significato del nome Bernardo, il cui onomastico si celebra il 20 agosto.
Bernardo deriva dal nome germanico Berinhard o Bernhard, composto da bern (o bero, “orso”) e hard (o harti, “forte”, “valoroso”), e significa quindi “forte come un orso”, “orso forte” oppure “orso coraggioso”.
La variante Bernard fu introdotta in Inghilterra dai normanni, andando a rimpiazzare il nome imparentato inglese antico Beornheard. Il nome Berardo può costituire una variante di Bernardo, oltre che di Everardo; non va confuso con Bernwardo, simile ma dalla diversa etimologia.
In Italia il nome sembra essere in risalita negli ultimi anni: nel 2020 sono stati 72 i neonati chiamati in questo modo su tutto il territorio nazionale.
L’onomastico può essere celebrato in diversi giorni dell’anno perché svariati santi e beati portano questo nome; in generale, il più importante è però Bernardo di Chiaravalle, abate, festeggiato il 20 agosto.
Per le varianti femminili si può festeggiarlo il 16 aprile (o 18 febbraio) in ricordo di santa Bernadette Soubirous, veggente di Lourdes. Per il diminutivo Bernardino ricorre il 20 maggio in memoria di san Bernardino da Siena mentre un san Berardo protomartire è ricordato il 16 gennaio.
Un neonato con ittero persistente (superiore alle 2 settimane) va valutato per la colestasi neonatale, una condizione comune con una prognosi varia...
In inverno, ma anche in estate, utilizzare una copertina per passeggino può rivelarsi davvero utile. Ecco i modelli migliori da acquistare.
Un frenulo linguale corto può essere responsabile di diversi problemi (alimentazione, linguaggio, eccetera). Ecco cosa c'è da sapere.
Meglio l'asilo nido o il micronido? Ecco tutte le risposte per capire quali sono le differenze e quale struttura è la più adatta (oltre a qualche...
Una connessione tra l’aorta e l’arteria polmonare provvisoria fondamentale durante la vita fetale ma non più indispensabile dopo la nascita; e...
Il cervello degli adulti e dei bambini neurodivergenti "funziona" in modo diverso da quelli che sono considerati gli "standard". Ecco perché e com...