
Scopriamo origine e significato del nome Dalila, che deriva da un personaggio biblico divenuto molto famoso.
Scopriamo origine e significato del nome Beniamino, il cui onomastico si festeggia, tra gli altri, il 31 marzo.
Parliamo di un nome di tradizione biblica, in quanto portato, nell’Antico Testamento, da Beniamino, il più giovane dei dodici figli di Giacobbe. Secondo la narrazione delle Sacre Scritture (Gn35:16-19[8]), sua madre Rachele, in procinto di morire di parto, avrebbe chiamato il neonato Ben-‘ônî, ossia “figlio del mio dolore”, e Giacobbe l’avrebbe cambiato in בִּנְיָמִין (Binyâmîn).
Questo nome viene interpretato, nella Vulgata, come “figlio della [destra” (dove la destra rappresenta la felicità e la fortuna), e risulta composto di בֵּן (ben o bin, un comune prefisso ebraico che significa “figlio di”) e יָמִין (yamin, “mano destra”). Questa spiegazione etimologica non è tuttavia del tutto convincente, e fra gli altri significati proposti vi sono “figlio del sud” oppure “figlio della felicità”.
Nel nostro Paese il nome è diffuso su tutto il territorio, principalmente al maschile, sostenuto anche dal culto di vari santi, su tutti un martire bresciano, motivo per cui il nome è piuttosto popolare nella città lombarda. Visto che Beniamino era il figlio preferito da Giacobbe, in italiano il suo nome è diventato, tramite un processo deonomastico, sinonimo di “prediletto”, “favorito”, significato che viene erroneamente talvolta associato al nome stesso.
Viene inoltre a volte ricondotto, per etimologia popolare, anche al termine “bene”.
Nella lingua inglese è attestato sin dal Medioevo, periodo in cui veniva usato nei misteri teatrali, ma la sua vera diffusione ha preso il via con la Riforma protestante.
Oggi in Italia non è più considerato un nome molto comune, tanto che nel 2020 appena 15 neonati sono stati chiamati in questo modo. L’onomastico, proprio alla luce dei tanti santi e beati che portano il nome, può essere celebrato in diversi giorni, fra cui il 31 marzo, giorno in cui si festeggia san Beniamino, diacono e martire in Persia sotto Bahram V.
Scopriamo origine e significato del nome Dalila, che deriva da un personaggio biblico divenuto molto famoso.
Scopriamo origine e significato del nome Vincenza, il cui onomastico, secondo alcuni, si festeggia il 18 maggio.
Scopriamo origini e significato del nome Pasquale, il cui onomastico, fra gli altri, si celebra il 17 maggio.
Scopriamo origini e significato dell'affascinane nome ungherese Csaba.
Scopriamo origine e significato del nome Achille, il cui onomastico si celebrare il 15 maggio.
Scopriamo origine e significato del nome Mattia, il cui onomastico si celebra il 14 maggio.
Scopriamo origine e significato del nome Domenica, il cui onomastico, tra gli altri, si può celebrare il 13 maggio.
Scopriamo origine e significato del nome Rossana, il cui onomastico, secondo alcuni, si celebra il 12 maggio.
Scopriamo origini e significato del nome Fabio, il cui onomastico si celebra l'11 maggio.
Scopriamo origine e significato del nome Alfio, il cui onomastico si celebra il 10 maggio.