
Far giocare i bambini è un vero e proprio impegno educativo; ecco tante idee per far divertire i più piccoli con attività da fare in casa o all'...
Scopriamo origine e significato del nome Beatrice, il cui onomastico si può celebrare, tra gli altri, il 3 giugno.
Nome passato alla storia per essere quello della musa cantata da Dante, Beatrice continua il nome latino di età imperiale Beatrix, basato su beatricem (“colei che rende felici”, “colei che dà beatitudine”), a sua volta da beatus (“beato”, a cui il nome viene talvolta direttamente ricondotto). Era un nome comune fra i primi cristiani proprio in virtù del suo significato, riferito alla beatitudine celeste e dell’anima.
Alcune fonti propongono una derivazione originaria da Viatrix, il femminile di Viator che significa “viaggiatore”; secondo tali fonti, il nome sarebbe stato alterato in Beatrix per assonanza a beatus, con cui non sarebbe però collegato. Anche Viator e Viatrix erano nomi comuni fra i cristiani, per il significato collegato al pellegrinaggio, e non a caso i due nomi vengono spesso confusi, come avviene nel caso di santa Viatrice, nota anche come Beatrice.
In Italia il nome, diffuso in tutto il Paese, ha sempre goduto di una certa popolarità per via del culto di santa Beatrice, oltre che grazie alla già citata Beatrice Portinari, la donna amata da Dante; il nome è appartenuto anche a nobildonne e regine, oltre che a donne dalla storia tragica come Beatrice di Tenda e Beatrice Cenci, alla cui vicenda furono dedicate numerose opere letterarie di vasta diffusione. Negli anni più recenti (dal 2007 al 2014) l’ISTAT ne attesta la presenza tra i nomi più popolari per le nuove nate, con una posizione in classifica che oscilla tra il 18º e il 22º posto, equivalente all’1% delle neonate.
In Inghilterra, invece, Beatrix divenne più rara nel Medioevo, tornando in auge solo nel XIX secolo.
Nel 2020 sono state 3162 le neonate chiamate in questo modo in Italia, confermando il trend che lo vede come un nome molto diffuso.
L’onomastico si può celebrare in diverse date, fra cui il 3 giugno, in onore di beata Beatrice Bicchieri, domenicana.
Far giocare i bambini è un vero e proprio impegno educativo; ecco tante idee per far divertire i più piccoli con attività da fare in casa o all'...
La giostrina Munari, seguendo il metodo Montessori, aiuta il neonato a sviluppare concentrazione e vista, ecco perché non può mancare nella stanz...
Molto più di una tecnica di rilassamento, ma un metodo da adottare per migliorare lo sviluppo del bambino. Conosciamo origini, caratteristiche e p...
Quali tipi ci sono, come realizzarle in sicurezza e cosa fare per non sbagliare: ecco come realizzare legature per la fascia del neonato da veri pr...
Cosa sono? Quali sono i requisiti? Perché sono importanti per lo sviluppo dei bambini? Ecco tutto quello che c'è da sapere sulle fattorie didatti...
Ci sono tanti accessori per il passeggino, ma quali sono quelli davvero utili? Eccone alcuni che non possono proprio mancare per le vostre passeggi...
Cos'è quella macchia sul collo che compare in alcuni neonati? E cosa c'entrano le cicogne? Tra scienza e leggende facciamo chiarezza su un fenomen...
La postura scorretta nei bambini può portare problemi come mal di testa e mal di schiena. Ma come individuare (e correggere) i difetti principali?