
Ideato dalla pediatra ungherese che gli ha dato il nome, il triangolo di Pikler aiuta a stimolare lo sviluppo fisico e mentale dei bambini, puntand...
Scopriamo significato e origini del nome Anita, portato dalla moglie del celebre condottiero Giuseppe Garibaldi.
Apparso molto in crescita negli ultimi anni nel nostro Paese, Anita non è altro che un diminutivo di Ana, nome spagnolo e portoghese corrispondente all’italiano Anna. La sua popolarità in Italia si deve soprattutto alla figura di Anita Garibaldi, moglie brasiliana del condottiero che partì con i Mille ed ebbe un ruolo fondamentale nell’unione del Paese. Successivamente, però, il nome guadagnò ulteriore fama anche per il successo ottenuto in Italia dall’attrice svedese Anita Ekberg, protagonista de La dolce vita di Federico Fellini.
Nei Paesi anglosassoni il nome è in uso fin dal XIX secolo e, in generale, il nome risulta attestato anche in croato, sloveno, norvegese, danese, polacco, lettone.
Una curiosità: nel comune di Argenta, nella provincia di Ferrara, è presente una piccola frazione di fondazione recente chiamata “Anita” proprio in onore di Anita Garibaldi, che morì di malaria lì vicino, a Mandriole, ma esiste anche un vero e proprio comune chiamato Anita Garibaldi, nello stato di Santa Catarina, in Brasile.
Come detto, il nome risulta molto in crescita in Italia: nel 1999 si chiamavano così 232 neonate, diventate 855 nel 2020. Il picco si è avuto nel 2012, con 1064 nuove nate chiamate in questo modo.
Se non lo si vuole considerare un nome adespota, e dunque da festeggiare in occasione di Ognissanti, il 1° novembre, l’onomastico di Anita può essere celebrato il giorno di sant’Anna, madre della Madonna, il 26 luglio.
Ideato dalla pediatra ungherese che gli ha dato il nome, il triangolo di Pikler aiuta a stimolare lo sviluppo fisico e mentale dei bambini, puntand...
Tutto quello che bisogna sapere in materia di vaccinazione dei bambini (efficacia, sicurezza, età, metodologie ed esenzioni) per proteggerli dai r...
Perchè i bambini hanno paura di volare? Da dove nasce questo timore? Cosa si può fare per aiutarli? È così necessario superare questa paura? Ec...
Time-in e time-out sono due approcci diversi per dissuadere i bambini dai comportamenti indesiderati. Vediamo cosa cambia e perché.
Un difetto congenito con conseguenze potenzialmente molto gravi ma che può essere risolto mediante intervento chirurgico; ecco cosa sapere sul lab...
La libreria montessoriana può aiutare i bambini ad appassionarsi alla lettura fin da piccoli, sviluppando indipendenza e autonomia. Si può realiz...