
Meglio l'asilo nido o il micronido? Ecco tutte le risposte per capire quali sono le differenze e quale struttura è la più adatta (oltre a qualche...
Scopriamo origine e significato del nome Amedeo, il cui onomastico si celebra il 30 marzo.
Amedeo deriva dal tardo nome latino Amadeus, composto dai termini amare (“amare”) e Deus (“Dio”), perciò può essere interpretato come “colui che ama Dio”.
Documentato a partire dall’XI secolo nelle forme Amadeus, Amedeus e Amideus, il nome Amedeo si è diffuso soprattutto per il suo valore religioso, così come molti altri nomi teoforici tipici dell’onomastica antica, come “Graziadio”, “Servadeo”, “Sperandio” e via dicendo. A proposito del significato, inoltre, Amedeo è anche analogo a nomi quali Gottlieb e Teofilo.
La sua popolarità, oltre che alla diffusione del culto di alcuni santi, tra i quali il beato Amedeo IX di Savoia e sant’Amadio degli Amidei, uno dei sette santi fondatori dell’ordine dei Servi di Maria, è legata al fatto di essere un nome tradizionale della famiglia Savoia. La forma latina si è diffusa anche in inglese nel XIX secolo, principalmente grazie alla fama di Wolfgang Amadeus Mozart, che tuttavia si chiamava in realtà Wolfgang Teophilus Mozart, anche se preferiva la traduzione letterale latina del suo secondo nome.
L’onomastico, fra gli altri, si celebra il 30 marzo in onore del già citato beato Amedeo IX di Savoia, terziario francescano. Come detto, parliamo di un nome appartenuto anche a molti nobili, fra cui Amedeo I di Spagna, re di Spagna; Amedeo VI di Savoia, Signore della Savoia e Conte d’Aosta e Moriana; Amedeo VIII di Savoia, Duca di Savoia, Principe di Piemonte e di Acaia e Conte d’Aosta, Ginevra, Moriana e Nizza. Fra gli altri a portare questo nome anche il pittore Amedeo Modigliani o l’attore anni ’40 Amedeo Nazzari.
In Italia il nome non è più così diffuso come in passato: nel 2020 sono stati chiamati così 103 neonati.
Meglio l'asilo nido o il micronido? Ecco tutte le risposte per capire quali sono le differenze e quale struttura è la più adatta (oltre a qualche...
Una connessione tra l’aorta e l’arteria polmonare provvisoria fondamentale durante la vita fetale ma non più indispensabile dopo la nascita; e...
Il cervello degli adulti e dei bambini neurodivergenti "funziona" in modo diverso da quelli che sono considerati gli "standard". Ecco perché e com...
Una presa che, così promette l'ideatore, è in grado di calmare qualsiasi neonato che piange. Ecco come eseguire la manovra di Hamilton e a cosa f...
I salvapipì aiutano a salvare i materassi di culle, lettini e carrozzine da perdite indesiderate di pipì. Ecco i modelli migliori.
Come funziona, quanto dura, come affrontarlo al meglio: ecco tutti i nostri consigli per vivere bene l'inserimento all'asilo nido.
Per molti genitori l'arrivo delle vacanze e la chiusura delle scuole significa non sapere dove lasciare i bambini, considerando anche che i nonni p...