
Far giocare i bambini è un vero e proprio impegno educativo; ecco tante idee per far divertire i più piccoli con attività da fare in casa o all'...
Scopriamo origine e significato del nome Aldo, il cui onomastico si celebra il 10 gennaio.
Aldo è un nome di origine germanica, che inizialmente costituiva un ipocoristico di altri nomi comincianti con la radice ald, “vecchio”[1][3] (o, in senso lato, “esperto”, “saggio”); secondo un’altra ipotesi potrebbe esserlo anche di nomi comincianti con l’antico alto tedesco athal, “nobile”, “di nobili origini”. In generale, entrambi questi termini sono molto comuni nell’onomastica d’origine germanica e spesso si confondono l’uno con l’altro, in nomi quali Aldighiero, Aldobrando e Aldovino, ad esempio.
Una terza fonte lo riconduce invece al termine, sempre germanico, aldio, “semilibero”, che storicamente tra i Germani indicava chi si trovava nella posizione sociale fra servo e liberto.
Aldous, nome inglese, potrebbe rappresentare una variante di Aldo ma anche del femminile Aldusa, basato sul termine inglese antico eald, imparentato comunque con ald.
Il nome è in uso sin dal Medioevo, perlopiù in anglia orientale, anche se oggi è diventato molto più raro. Popolare il nome lo è anche in Italia, dove sono tanti gli Aldo famosi: lo schermidore Aldo Montano, i giornalisti Aldo Busi, Aldo Biscardi o Aldo Cazzullo, il politico Aldo Moro, lo scrittore Aldo Palazzeschi.
In Italia nel 2020 sono stati chiamati così 102 neonati, mostrando quindi un leggero calo rispetto agli anni precedenti. L’onomastico si celebra il 10 gennaio in memoria di sant’Aldo, monaco colombaniano ed eremita a Carbonara al Ticino, ma c’è un onomastico anche al femminile, da festeggiare invece il 26 aprile, ricorrenza della beata Alda di Siena, vedova.
Far giocare i bambini è un vero e proprio impegno educativo; ecco tante idee per far divertire i più piccoli con attività da fare in casa o all'...
La giostrina Munari, seguendo il metodo Montessori, aiuta il neonato a sviluppare concentrazione e vista, ecco perché non può mancare nella stanz...
Molto più di una tecnica di rilassamento, ma un metodo da adottare per migliorare lo sviluppo del bambino. Conosciamo origini, caratteristiche e p...
Quali tipi ci sono, come realizzarle in sicurezza e cosa fare per non sbagliare: ecco come realizzare legature per la fascia del neonato da veri pr...
Cosa sono? Quali sono i requisiti? Perché sono importanti per lo sviluppo dei bambini? Ecco tutto quello che c'è da sapere sulle fattorie didatti...
Ci sono tanti accessori per il passeggino, ma quali sono quelli davvero utili? Eccone alcuni che non possono proprio mancare per le vostre passeggi...
Cos'è quella macchia sul collo che compare in alcuni neonati? E cosa c'entrano le cicogne? Tra scienza e leggende facciamo chiarezza su un fenomen...
La postura scorretta nei bambini può portare problemi come mal di testa e mal di schiena. Ma come individuare (e correggere) i difetti principali?