
Una presa che, così promette l'ideatore, è in grado di calmare qualsiasi neonato che piange. Ecco come eseguire la manovra di Hamilton e a cosa f...
Scopriamo origine e significato del nome Adele, diventato molto popolare in Italia, il cui onomastico si celebra il 24 dicembre.
Il nome Adele ha subito un’importante crescita negli ultimi anni nel nostro Paese, forse anche per merito della cantante britannica famosa per Rolling in the deep; si tratta di un nome di origine germanica, attestato già nel VII secolo in forme come Athala, Adala e Adela. È formato dalla radice adal, che significa “stirpe nobile”, “nobiltà”, che è comune in molti nomi germanici come Adelaide, Adeltrude o Adelasia, di cui Athala era una forma tronca.
Il nome, di tradizione francone, è stato portato da alcune sante, ma la sua diffusione in Italia è sostanzialmente laica; secondo alcuni dati risalenti agli anni ’70, per quanto fosse diffuso in tutta la penisola la concentrazione maggiore era soprattutto al Nord, con un terzo dei casi stimati in Lombardia.
In Inghilterra, invece, è stato importato dai Normanni, cadendo in disuso dopo il Medioevo, ed è stato riportato in auge solo nel XIX secolo, momento in cui venne contemporaneamente importata anche la forma francese Adèle (solitamente privata dell’accento).
Come detto, la più celebre Adele attualmente è la cantante Adele Adkins, che probabilmente ha contribuito all’aumento della popolarità del nome in Italia, passato dalle 216 neonate del 1999 alle 1323 del 2020.
L’onomastico può essere celebrato il 24 dicembre, in onore di sant’Adela, figlia di Dagoberto II, vedova, poi fondatrice e prima badessa del monastero di Pfalzel, presso Treviri, ma anche in altre date: 24 febbraio, santa Adele d’Inghilterra, figlia di Guglielmo il Conquistatore, benefattrice di diverse chiese e monasteri; 1º agosto, beata Maria Stella del Santissimo Sacramento, al secolo Adela Mardosewicz, una delle Martiri di Nowogródek; 8 settembre, sant’Adele, figlia di Roberto il Pio, vedova e poi monaca benedettina a Messines; 23 novembre, santa o beata Adele, nobildonna, madre di san Trudone.
Una presa che, così promette l'ideatore, è in grado di calmare qualsiasi neonato che piange. Ecco come eseguire la manovra di Hamilton e a cosa f...
I salvapipì aiutano a salvare i materassi di culle, lettini e carrozzine da perdite indesiderate di pipì. Ecco i modelli migliori.
Come funziona, quanto dura, come affrontarlo al meglio: ecco tutti i nostri consigli per vivere bene l'inserimento all'asilo nido.
Per molti genitori l'arrivo delle vacanze e la chiusura delle scuole significa non sapere dove lasciare i bambini, considerando anche che i nonni p...
Appartenente al metodo educativo Montessori, il vassoio montessoriano aiuta i bambini a sviluppare l'idea di ordine e organizzazione.
Far andare i bambini a piedi scalzi fa bene o fa male? Vediamo quali sono i rischi e quali sono i benefici di stare senza scarpe
La lavagna luminosa è un gioco che offre infinite possibilità ai bambini: vediamo come usarla e cosa si può creare.
Si può rimanere delusi di avere un figlio di un sesso biologico diverso da quanto sperato o immaginato? Sì, e il gender disappointment è un feno...
Una condizione rara e piuttosto curiosa che solleva molte domande e che richiede un'attenta valutazione; ecco cosa sappiamo sui bambini che nascono...