Achille, significato e origine del nome
Scopriamo origini e significato del nome Achille, portato dall'eroe mitologico descritto da Omero nell'Iliade.

Scopriamo origini e significato del nome Achille, portato dall'eroe mitologico descritto da Omero nell'Iliade.
In grandissima crescita negli ultimi anni nel nostro Paese, è ovviamente il nome portato da Achille, uno dei più noti e importanti eroi greci, protagonista dell’Iliade, famoso per il suo tallone, unico punto vulnerabile del suo corpo che lo portò alla morte.
Il nome, in greco Αχιλλευς (Achilleus), è stato adattato in latino come Achilles o, meno frequentemente, Achilleus e Achillas. La sua etimologia è incerta, per questo sono state formulate diverse ipotesi: secondo la prima, il nome deriverebbe da αχος (achos, “dolore”), forse combinato con λαος (laos, “popolo”, “gente”); secondo un’altra teoria arriverebbe invece da χιλος (chilos, “latte”) combinato con un’alfa privativa (col senso di “nutrito senza latte”), ipotesi che altre fonti definiscono però paretimologica; infine, potrebbe essere derivato dal nome del dio fluviale Acheloo. Tuttavia, appare plausibile che la sua origine sia pre-greca e non decifrabile.
Il nome divenne di uso comune già a partire dal Medioevo, soprattutto negli ambienti bizantini, e ottenne ulteriore diffusione con l’avvento dell’Umanesimo e del Rinascimento. Parzialmente responsabile della diffusione del nome, specie nella forma “Achilleo”, è anche il culto di sant’Achilleo, martire a Roma.
Come detto, negli ultimi anni il nome ha conosciuto nuova popolarità per il neonati: se nel 1999 ci sono stati appena 29 Achille, nel 2020 si è arrivati a quota 438. Di per sé il nome Achille non ha un onomastico, pertanto può essere celebrato in uno dei giorni in cui si festeggia sant’Achilleo.