
Ritrovare l'intimità dopo la nascita di un figlio non è sempre facile, a causa di fattori fisici e anche psicologici. I consigli per il benessere...
Anche durante l'allattamento è possibile rimanere nuovamente incinta: le cose da sapere per fare una scelta contraccettiva informata e consapevole.
“Mi hanno detto che mentre si allatta non serve che usi la pillola. È vero?” In realtà la riposta non è così semplice.
Quando si parla di allattamento, ci si concentra sempre sui benefici per mamma e bambino, su come capire se c’è abbastanza latte, su come prevenire le ragadi e altri disturbi… Poche volte invece si approfondisce l’aspetto della contraccezione durante i primi mesi dopo il parto e soprattutto durante tutto il periodo dell’allattamento.
Innanzitutto, è utile ricordare che non esiste una regola fissa per la ripresa dei rapporti sessuali, ogni coppia può ricominciare quando lo desidera e quando entrambi i genitori si sentono pronti.
Inoltre, anche se non sono ancora ricominciate le mestruazioni (non è ancora arrivato quello che si chiama capoparto, cioè il primo flusso mestruale dopo la nascita del bambino) è bene ricordare che la donna può rimanere incinta.
La donna è fertile (ha cioè un ovulo pronto per essere fecondato da uno spermatozoo) quando è in ovulazione, fase che di norma avviene 14 giorni prima del primo giorno di perdite mestruali.
La mestruazione segue sempre l’ovulazione, non il contrario: quando vedete la perdita ematica significa che 14 giorni prima siete state fertili! Molte donne invece pensano: “Finché non vedo la mestruazione non posso rimanere incinta”, ma non è affatto così.
Per questo motivo è importante che la coppia, se vuole evitare una gravidanza indesiderata, sia informata e scelga il metodo contraccettivo più indicato da usare al momento della ripresa dei rapporti sessuali, anche se non è ancora avvenuta la prima mestruazione dal parto.
Ritrovare l'intimità dopo la nascita di un figlio non è sempre facile, a causa di fattori fisici e anche psicologici. I consigli per il benessere...
Possiamo suddividere i metodi che si utilizzano in tre gruppi: di barriera (creano un ostacolo tra ovuli e spermatozoi), ormonali (solitamente la pillola contraccettiva, meno “invadente” degli altri metodi) e naturali (che, come vedremo, sono i meno affidabili in assoluto).
Il metodo di barriera più utilizzato è il preservativo, che può essere tranquillamente scelto anche nel periodo dopo il parto e garantisce la protezione da gravidanze indesiderate.
Tra i metodi contraccettivi ormonali esiste invece una pillola specifica per le donne che allattano: si tratta della minipillola a base di progesterone. Questo farmaco ha una composizione diversa dalla normale pillola contraccettiva, perché non contiene estrogeni.
La minipillola è un metodo contraccettivo efficace, ma è bene ricordare di prenderla sempre alla stessa ora. Può inoltre provocare delle lievi perdite di sangue (spotting).
Anche l’allattamento al seno viene usato come contraccettivo, poiché è noto gli ormoni che lo regolano (in particolare la prolattina) mettono a riposo l’ovaio e non permettono l’ovulazione.
Tuttavia perché tale metodo sia abbastanza affidabile devono essere seguite alcune regole precise, e bisogna ricordare che anche seguire scrupolosamente queste indicazioni non garantisce al 100% l’impossibilità di rimanere incinta:
Informarsi già durante la gravidanza riguardo i metodi contraccettivi più sicuri da utilizzare anche durante l’allattamento è sicuramente importante per non trovarsi impreparati al momento della ripresa dei rapporti: una coppia informata potrà poi fare una scelta contraccettiva consapevole.
A cura della Dott.ssa Maria Chiara Giustieri, Ostetrica.
Come affrontare al meglio i primi giorni dopo il parto: ecco quanto deve mangiare il neonato e come riconoscere quando ha fame.
Quando un neonato non si attacca al seno è normale preoccuparsi, ma non sempre è necessario: ecco quali possono essere le cause e come aiutarlo.
Utile per conservare più a lungo la temperatura dei liquidi, il biberon termico può essere un valido alleato per mamme e papà.
L’allattamento può essere un’esperienza sfidante per i neogenitori: lo diventa, a maggior ragione, in caso di neonati prematuri o sottopeso. N...
Una poppata extra prima di dormire può aiutare i bambini (e i genitori) a dormire tutta la notte: ecco cosa è e come funziona il dream feed.
Avere la possibiità di nutrire il proprio bambino permette di stabilire un rapporto più simbotico, oltre che di rafforzare il suo sistema immunit...
Alla luce dei nuovi vaccini disponibili e dell’introduzione della seconda dose booster (quarta dose), è stata ribadita l'efficacia e la sicurezz...
Sembrano piccoli brufoli, eppure i tubercoli di Montgomery hanno una funzione importantissima: aiutare e proteggere durante l'allattamento.
La start-up Biomilq guidata da due scienziate e ricercatrici, ha dato vita al primo latte umano creato in laboratorio. Scopriamo di cosa si tratta ...
L'allattamento al seno è un'esperienza intima e personale, che ogni donna vive in maniera differente. Ecco il potente messaggio di questa mamma.