
Seno in allattamento, le 7 domande più frequenti delle mamme
I consigli e le risposte ai dubbi più frequenti delle neomamme per la cura del seno prima e durante l'allattamento.
Si può allattare in gravidanza? Vediamo quali sono controindicazioni e rischi reali e i motivi per cui farlo è possibile.
“Sto allattando e ho scoperto di essere incinta, che faccio?”. Può capitare che una donna appena diventata mamma possa scoprire una nuova gravidanza: certo non deve allarmarsi, piuttosto deve affrontare la situazione con serenità per la vita che verrà, per il bambino che è già con lei e, soprattutto, per se stessa.
Allattare in gravidanza, in assenza di patologie e malesseri, è fattibile, ma non bisogna avere complessi e sentirsi sicure del proprio ruolo di madre.
Una mamma sa se può o meno nutrire il proprio bimbo al seno senza correre rischi per il nuovo bebè in arrivo. Ciò che deve fare è proseguire per la sua strada, non farsi condizionare da pareri altrui non richiesti, consultare sempre il proprio medico per valutare cambiamenti fisici e affidarsi, qualora servisse, a una consulente dell’allattamento per capire se continuare ad allattare o meno in tutta tranquillità.
I consigli e le risposte ai dubbi più frequenti delle neomamme per la cura del seno prima e durante l'allattamento.
La donna che allatta al seno può continuare a farlo senza problemi in assenza di fattori che possono rappresentare un possibile rischio, come la malnutrizione materna. Detto ciò ricordiamo che l’allattamento esclusivo al seno è consigliato almeno fino al sesto mese di vita del lattante.
Da questo momento in poi si potranno introdurre, a poco a poco, i cibi solidi, quindi avviare lo svezzamento.
È opportuno ricordare che ogni neonato è diverso, ha i propri tempi e anche i propri gusti. All’inizio potrà rifiutare la pappa in favore del seno, che oltre a essere la sua fonte di nutrimento, rappresenta anche una coccola, un momento importante di condivisione con la sua mamma. Oppure potrebbe preferire alimenti diversi, abbandonando velocemente quasi o del tutto il latte umano.
Allatti al seno? "Sei disgustosa". Usi il latte artificiale? "Sei pigra": due donne raccontano le loro disavventure e spiegano perché non bisogna ...
Ogni caso è a sé. Lo ricordiamo perché, nella migliore delle ipotesi, in caso di nuova gravidanza, la donna partorirà il neonato quando il più grande avrà come minimo quasi 8 mesi, in caso di parto pre-termine.
Dunque il bambino sarà, in teoria, già pronto ai cibi solidi e probabilmente non sarà allattato più esclusivamente al seno. Nella maggior parte dei casi, i bimbi più grandi capiscono che arriva un altro membro in famiglia e abbandonano spontaneamente il seno, ma non è sempre così.
Per allattamento in tandem si intende che la mamma allatta contemporaneamente un bimbo appena nato e uno più grande. Un vero e proprio momento di condivisione a tre che, può risultare stancante ma non preoccupante per la salute di nessuno.
Il Ministero della Salute, nel documento “Allattamento al seno durante la gravidanza”, redatto in collaborazione con i membri del Gruppo di Studio sull’Allattamento al Seno della Società Italiana di Medicina Perinatale (SIMP) e del Tavolo Tecnico per la Promozione dell’Allattamento al Seno, sottolinea che “l’allattamento al seno è un comportamento di salute con effetti positivi a breve e lungo termine sia per la madre che per il suo bambino”. E continua:
In conclusione, la SIMP ed il Tavolo Tecnico per la Promozione dell’Allattamento al Seno del Ministero della Salute ritengono che per la maggior parte delle donne la coesistenza di gravidanza ed allattamento al seno risulti sicura per madre, embrione, feto e lattante.
È davvero utile preparare il seno per l'allattamento del neonato? Ci sono dei metodi affidabili o è meglio lasciare che il corpo faccia da sé? L...
Ogni donna gravida deve essere prudente nel corso della gestazione e ciò vale anche quando si è già mamma. Non esistono, in casi normali, dati effettivi che mettano in correlazione aborto e allattamento al seno.
In gran parte gravidanze, sia che la mamma allatti o meno, si possono registrare una serie di casi di perdita del feto o parto pre-termine, come sottolinea La Leche League:
Quando sorgono dei problemi è una tendenza umana cercare un motivo. Troppo spesso però quando le cose vanno male l’allattamento viene usato come capro espiatorio.
In sostanza, è piuttosto chiaro che allattare durante la gravidanza un bimbo piccolo o già pronto/avviato allo svezzamento non fa male. Non esistono rischi e nemmeno controindicazioni. Ecco gli 8 motivi per cui allattare in gravidanza è possibile.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere news e aggiornamenti su tematiche legate a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Cosa significa avere il capezzolo introflesso? Ecco quali sono le cause, le conseguenze e i 7 consigli su come gestire l'allattamento.
Il singhiozzo è una degli inconvenienti più tipici per i neonati. La pediatra ci spiega da cosa dipende e come farlo passare.
Con l'allattamento a orario si ha la possibilità di regolarizzare la giornata e la crescita del bambino, ma ci sono anche importanti criticità da...
Coronavirus, gravidanza, neonati e bambini: le risposte della pediatra, dottoressa Pilar Nannini, alle domande della community.
COVID-19, arrivano aggiornamenti importanti per quanto riguarda la gravidanza, ma soprattutto il parto e l'allattamento.
I reggiseni da allattamento sono utili capi di lingerie per riuscire comodamente ad allattare al seno il proprio bimbo, ma ne esistono diverse tipo...
Il coronavirus può trasmettersi al bambino attraverso il latte materno? Quali sono le precauzioni per le mamme che allattano al seno? Le indicazio...
Com'è composto il latte materno? Quanto a lungo e come si conserva? Che proprietà ha per il bambino? Un decalogo per le mamme che vogliono sapern...
C'è un'età giusta per smettere di allattare? Ecco come si esprime l'OMS sull'allattamento prolungato, i benefici, le opinioni contrarie. E i cons...
Per facilitare la suzione al seno ma anche con il biberon, consentendo alle neomamme di fare poco sforzo, può tornare utile il cuscino per allatta...