
23 domande per intercettare il prima possibile i segnali di un disturbo dello spettro autistico. Scopriamo come funziona l'M-CHAT, quando fare il t...
Uno sguardo per entrare in contatto con i neonati e forse anche per capire se si tratta di un caso di autismo.
Neogenitori, se volete comunicare con il vostro piccolo guardatelo dolcemente negli occhi e lui capirà. A sostenere che il primo contatto sociale tra esseri umani avviene attraverso lo sguardo è uno studio italo-inglese pubblicato su Proceedings of the National Academy of Science.
Secondo gli scienziati, i neonati di appena due giorni sono in grado di capire quando qualcuno li guarda negli occhi.
La ricerca è stata condotta in due fasi: prima è stata studiata la capacità di bambini compresi tra i due e i cinque giorni di vita di guardare più a lungo i visi con cui riuscivano a stabilire un contatto visivo. Poi queste osservazioni sono state confermate, su bambini di qualche mese più grandi, rilevando mediante encefalogramma una maggiore attività elettrica nel cervello nel caso di contatto visivo.
“I nostri studi dimostrano che nasciamo preparati a rilevare informazioni di tipo sociale” spiegano gli autori dello studio che con questa scoperta contano di poter capire per tempo se un neonato presenta disturbi dello sviluppo, fra cui anche l’autismo. Nella maggior parte dei casi infatti i bambini autistici non sono in grado di stabilire un contatto mediante lo sguardo.
23 domande per intercettare il prima possibile i segnali di un disturbo dello spettro autistico. Scopriamo come funziona l'M-CHAT, quando fare il t...
Il cervello degli adulti e dei bambini neurodivergenti "funziona" in modo diverso da quelli che sono considerati gli "standard". Ecco perché e com...
Nato per aiutare i bambini con necessità speciali grazie al ruolo dei genitori, il metodo Doman promette anche di insegnare a leggere a soli 3 ann...
Secondo una serie di ricerche scientifiche, il carattere dei bambini e delle bambine cambia a seconda se si nasca, ad esempio, in un mese primaveri...
A sei mesi camminava, a tre anni parlava e a cinque calcolava le radici quadrate. Su Repubblica, attraverso le parole di sua madre, Laura Sicilia, ...
Gli esperti hanno ritenuto fondamentale la diffusione di questo filmato, poiché nella stagione epidemica 2021, in molti paesi del mondo, inclusa l...
Per evitare di esporre il bimbo ai raggi solari, si può ricorrere anche alle magliette anti UV per neonato: ecco come scegliere quella giusta.
La palla sensoriale del metodo Montessori è un importante strumento di gioco per sviluppare molte capacità nei neonati.
Fare il bagnetto a un neonato richiede massima attenzione, ma quando e come va effettuato? Ecco tutti i consigli per un lavaggio in totale sicurezza.
In una ricerca sviluppata dall'Università della Columbia si è scoperto che i bambini nati nel primo anno di pandemia presentano deficit motori e ...