
Molto spesso si pensa che chi non ha fratelli è meno socievole e più introverso, ma non è sempre così. Ecco cosa bisogna sapere.
I pupazzetti di plastica che facevano compagnia al bambino durante il bagnetto sono ormai dimenticati in un angolo? In questo video vi mostriamo come riutilizzarli per fare ordine nella cameretta.
Next video
Donare il latte, un gesto d'amore: come funziona una Banca del latte
I pupazzetti di gomma per il bagnetto del bambino, compagni di mille avventure acquatiche, sono riposti da tempo in un angolo in attesa di deciderne il destino?
Ecco un modo creativo per riutilizzarli creando dei simpatici barattoli portatutto per cancelleria, caramelle e molto altro.
In questo video Giò Gigante ci mostra come riutilizzare i pupazzetti per ornare alcuni barattoli di plastica o vetro (come quello dei gelati).
Per realizzare i barattoli colorati vi serviranno:
Ecco un modo divertente e originale per mettere ordine nella cameretta del bambino, senza buttare via i pupazzetti che, crescendo, non utilizza più: prendete un barattolo pulito in plastica o vetro (può essere la confezione di un gelato, di legumi o altro) e togliete tutte le etichette. Sul coperchio incollate, con la colla a caldo, i pupazzetti in plastica.
Colorate quindi i pupazzetti e la base (cioè il coperchio del barattolo) con il primer bianco (o il fondo universale), quindi, una volta che si sono asciugati, colorateli come preferite con i colori acrilici.
In pochi minuti i vostri barattoli colorati sono pronti: all’interno potete mettere matite e cancelleria varia, accessori e altri oggetti che di solito rimangono in disordine e quando servono non si trovano mai.
Molto spesso si pensa che chi non ha fratelli è meno socievole e più introverso, ma non è sempre così. Ecco cosa bisogna sapere.
Ecco alcuni consigli utili su quando e come parlare della morte, aiutando i bambini a elaborare un lutto così importante.
Frozen è uno dei cartoni animati Disney più amato il cui impatto è intergenerazionale e capace di superare numerosi stereotipi.
Annoiarsi d'estate è un problema da risolvere o un fenomeno da assecondare? Ecco alcuni consigli utili per i genitori.