
Stiamo assistendo a un crollo della copertura vaccinale di una malattia che può avere effetti devastanti sulla salute dei bambini. Conosciamo megl...
È l'Anagrafe vaccinale a trasmettere le certificazioni delle vaccinazioni dei bambini direttamente agli istituti scolastici: cade la scadenza del 10 luglio.
Ci penserà l’anagrafe vaccinale a inoltrare agli istituti scolastici i certificati delle avvenute vaccinazioni. I genitori, quindi, non sono più obbligati a presentare fisicamente alle scuole la documentazione relativa alle vaccinazioni entro la scadenza del 10 luglio.
Lo comunica una nota del Ministero della Salute:
In riferimento alla scadenza del 10 luglio per la presentazione dei certificati di avvenute vaccinazioni per le iscrizioni scolastiche, prevista dalla normativa vigente (cd. Legge Lorenzin), il ministero della Salute e il ministero dell’Istruzione precisano che, essendo stata attivata l’Anagrafe nazionale vaccinale, i genitori non hanno più l’obbligo di presentare la documentazione, perché il Sistema ormai automatizzato fa dialogare direttamente Asl e istituti scolastici.
L’anagrafe nazionale è stata attivata negli scorsi mesi ed è entrata da poco a regime in tutta Italia, sottolinea il Ministero, ad eccezione delle province autonome di Trento e Bolzano, dove al momento resta in vigore l’obbligo di presentare i documenti agli istituti da parte dei genitori.
Sempre tramite l’anagrafe vaccinale sono già state segnalate le eventuali irregolarità , da parte delle Aziende Sanitarie direttamente agli istituti scolastici di riferimento: in questo caso i genitori dovranno essere avvertiti entro il 10 luglio dai dirigenti scolastici e portare i documenti mancanti entro i successivi 10 giorni.
Per quanto riguarda la regolarizzazione delle vaccinazioni, invece, rimane l’obbligo di vaccinare i bambini, in attesa dell’eventuale approvazione del cosiddetto “obbligo flessibile” voluto dal Ministro della Salute Giulia Grillo e in discussione in Parlamento, un piano secondo cui l’obbligo scatterebbe solo in caso di emergenze sanitarie o di pericolo per l’immunità di gruppo.
I vaccini obbligatori sono 10: anti-poliomielitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse, anti-Haemophilus influenzae tipo b, anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite, anti-varicella.
Stiamo assistendo a un crollo della copertura vaccinale di una malattia che può avere effetti devastanti sulla salute dei bambini. Conosciamo megl...
Intanto, i bambini che non risulteranno in regola con le vaccinazioni obbligatorie non potranno accedere ad asili nido e scuole materne, mentre per i genitori scatteranno le sanzioni previste, con multe che vanno da 100 a 500 euro.
Torna il cartone animato Leo e Giulia e questa volta racconta, in un linguaggio semplice, l'importanza di sottoporsi alla vaccinazione contro il Co...
Mentre la campagna vaccinale sugli adulti corre in Italia e nel mondo, è partita la sperimentazione sui bambini tra i 6 mesi e gli 11 anni. Ma per...
Come sarebbe la vita dei bambini da adulti se non fossero vaccinati? Lo studio pubblicato su The Lancet spiega i due scenari possibili e come senza...
Le infezioni da rotavirus si manifestano come forti gastroenteriti, che possono causare grave disidratazione nei neonati. Ne abbiamo parlato con la...
Cos'è la meningite, come si cura e soprattutto come si previene l'infezione che può portare anche alla morte: le cose da sapere sul vaccino.
La Società italiana di pediatria ha sottolineato ancora una volta quanto sia importante sottoporsi ai vaccini, sia per i bambini sia per le donne ...
Aumento dei contagi di morbillo tra i bambini: questo è l'allarme riportato dall'Unicef e dall'OMS. Scopriamo perché dall'inizio del 2022 si è r...
La Sip (Società italiana di pediatria) ha reso disponibile sul suo sito l'opuscolo sulle vaccinazioni in età pediatrica anche in lingua ucraina. ...
Entrate in vigore l'8 gennaio 2022, le nuove disposizioni emanate dal Governo per gestire i possibili casi positivi di Covid tra i bambini nell'amb...
Facciamo chiarezza sulle fake news con le risposte dei pediatri Sip sui vaccini Covid ai bambini: ecco perché è importante la vaccinazione anche ...