
Quando iniziano a sentirsi i primi movimenti fetali?
Nella pancia della mamma i bambini singhiozzano, scalciano, si girano e fanno capriole: ecco quando ...
Calci e capriole, sostiene un gruppo di scienziati dell'UCL, sono fondamentali al feto per costruire una "mappa" del proprio corpo.
Lo spazio che pare “infinito” si restringe con il passare delle settimane, e i grandi movimenti del feto lasciano il posto a una quieta (più o meno) attesa del parto. Ma perché il feto si muove nella pancia della mamma? Perché ha lo spazio per farlo, certo. Ma non solo: lo studio di un gruppo di ricercatori dello University College of London, guidato da Lorenzo Fabrizi e Kimberly Whithead, evidenzia come i calci potrebbero aiutare il bambino a mappare il proprio corpo e a esplorare ciò che lo circonda.
I ricercatori hanno misurato le onde celebrali prodotte dai neonati quando scalciano durante la fase Rem del sonno, e hanno scoperto che le onde celebrali rapide, presenti solo nei bambini che hanno pochi giorni di vita, si attivano in corrispondenza dei movimenti.
Nella pancia della mamma i bambini singhiozzano, scalciano, si girano e fanno capriole: ecco quando ...
Per la ricerca sono stati presi in esame 19 bambini a pochi giorni dalla nascita, alcuni di loro nati prematuri, che presentano onde celebrali più marcate: secondo lo studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports i calci del feto nel terzo trimestre di gravidanza aiuta lo sviluppo di aree del cervello che regolano gli input sensoriali ed è così, spiegano gli scienziati, che il bambino sviluppa la percezione del proprio corpo. Come ha spiegato Fabrizi
I movimenti spontanei e la risposta dell’ambiente circostante durante i primi stadi dello sviluppo sono necessari, ed è risaputo, per una mappatura del cervello degli animali come i topi. Noi abbiamo dimostrato che la stessa cosa potrebbe valere anche per gli esseri umani.
Le onde celebrali dei neonati sono state misurate con encefalogramma e registrate in ogni momento del sonno. Il movimento della mano destra del neonato, ad esempio, provoca l’attivazione dell’emisfero sinistro del cervello, e viceversa: il movimento aiuta così a “mappare” il cervello. Secondo la ricercatrice Kimberly Whithead
Lo studio sarà utile per fornire l’ambiente ospedaliero migliore per i neonati prematuri, perché ricevano appropriati stimoli sensoriali. Dal momento che i movimenti che abbiamo osservato si verificano durante il sonno, i nostri risultati confermano altri studi che indicano come il sonno dovrebbe essere protetto nei neonati, ad esempio minimizzando il disturbo associato alle necessarie procedure mediche.
Se vuoi aggiornamenti su Il Tuo Bambino, Scienza inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Uno studio USA spiega il motivo per il quale i bambini si ammalano meno di ...
Una ricerca ha evidenziato come per le donne che praticano sport acquatici in gravidanza il ...
Uno studio condotto dall'Università di Trento dimostra che il cervello dei neonati è dotato fin ...
Le neomamme di oggi sono maggiormente esposte al rischio di sviluppare forme di depressione, dice ...
Secondo uno studio dell'Università di Ginevra a sei mesi di vita i bambini sanno riconoscere ...
In che modo i papà influenzano i comportamenti dei propri figli? Lo studio che ne ...
Può un bacio dato dalla mamma al proprio bambino ridurre problemi di emicrania e cefalea ...
Uno studio condotto dalla McGill University traccia le motivazioni del sonno frammentato nei neonati durante ...
Un bambino con un vocabolario ampio e corretto è il risultato di un'interazione linguistica con ...
Il primo segnale da Covid-19 nei bambini sotto l'anno di vita è nell'81,9% dei casi ...