
L'ipotiroidismo in gravidanza può causare l'iperattività nei bambini, lo studio
Bassi livelli di ormoni tiroidei della donna in gravidanza possono causare, nel primo trimestre di gestazione, la possibilità di sviluppare un def...
Bambini iperattivi e con disturbi del comportamento: un ampio studio ha trovato una correlazione con l'assunzione di paracetamolo durante la gravidanza.
Assumere paracetamolo durante la gravidanza può avere effetti negativi sul comportamento del bambino. Lo sostiene uno studio pubblicato sulla rivista Paediatric and Perinatal Epidemiology e condotto dai ricercatori dell’Università di Bristol.
Per arrivare a questa conclusione i ricercatori hanno preso in esame una ricerca che ha interessato oltre 14mila donne incinte tra il 1991 e il 1992.
In particolare, i dati riguardavano donne tra la 18^ e la 32^ settimana di gravidanza: il 43,9% di loro ha dichiarato di avere preso paracetamolo nei mesi di gravidanza precedenti. A questi si sono aggiunti i dati relativi ai test scolastici dei loro figli.
Analizzando i dati dei questionari somministrati alle donne che hanno partecipato all’Avon longitudinal study of parents and children (ALSPAC), i ricercatori hanno visto come i figli delle donne che hanno assunto paracetamolo (utilizzato di routine in caso di febbre o dolori e considerato tra i farmaci sicuri anche in gravidanza) mostravano maggiore iperattività e problemi di concentrazione.
È vero che non è implicato in gravi malformazioni, ma ci sono prove consistenti del fatto che le donne che assumono paracetamolo in gravidanza manifestino un rischio maggiore che il loro bambino sviluppi forme di asma. In aggiunta a questo ci sono prove anche del fatto che l’esposizione prenatale a questo farmaco aumenti il rischio di iperattività nell’infanzia e diagnosi di ADHD.
I ricercatori hanno concluso infatti che il paracetamolo, se assunto dalla metà alla fine della gravidanza “ha un effetto negativo sui risultati neurocognitivi del bambino, soprattutto durante il periodo prescolastico”.
I risultati, sottolineano i ricercatori, vanno confermati da ulteriori analisi, per osservare eventuali effetti su bambini più grandi e sugli adulti. Il consiglio intanto è sempre quello di non assumere farmaci in gravidanza se non dietro consiglio medico, di evitare quando possibile l’assunzione di paracetamolo o antidolorifici per periodi protratti e di ridurne il più possibile la dose.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Bassi livelli di ormoni tiroidei della donna in gravidanza possono causare, nel primo trimestre di gestazione, la possibilità di sviluppare un def...
Nuovi studi evidenziano una correlazione tra l'uso di nicotina e paracetamolo in gravidanza e la pubertà precoce dei figli.
Uno studio scientifico ha ipotizzato una correlazione tra il ciclo mestruale e le fasi lunari. I risultati mostrano come la luce lunare agisca come...
Lo studio condotto dai ricercatori dell'Anschutz Medical Campus dell'Università del Colorado ha scoperto un'associazione diretta tra la funzione p...
I potenziali effetti collaterali delle microplastiche rivelate su alcune placente di bimbi non ancora nati. Lo studio condotto dall'Ospedale Fatebe...
Un nuovo studio rivela che più di 130 regioni del DNA umano svolgono un ruolo importante nello scolpire i tratti del viso. Ecco come i geni determ...
Cosa c'è di vero sugli integratori di lattoferrina? Davvero è la scelta giusta per contrastare il Covid-19? Lo studio eseguito dall'Università d...
Durante la gravidanza una madre altamente allergica potrebbe trasmettere le proprie allergie al feto. La dimostrazione è data da uno studio condot...
I dati parlano chiaro: per i tumori infantili il tasso di sopravvivenza dei piccoli pazienti a 5 anni dalla diagnosi è dell’80-90 per cento circ...
Sarà necessario vaccinare i bambini contro il Covid-19? Gli esperti scientifici affermano che per bloccare la pandemia è importante sperimentare ...